top of page

Il Gruppo Studi Girard è un gruppo di ricerca formato da giovani studiosi del pensiero di Girard. Nasce nel maggio del 2016 all'interno del Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, con il fine di analizzare, discutere e divulgare le teorie elaborate da René Girard. Nel corso degli anni il gruppo ha organizzato numerosi incontri pubblici, conferenze accademiche e seminari dottorali, arrivando a pubblicare alcuni risultati delle nostre ricerche su riviste scientifiche nazionali e internazionali.

Dal febbraio 2018 il Gruppo Studi Girard dà vita al blog Delle Cose Nascoste, dove vengono raccolti i contributi di diversi membri del Gruppo. Segnaliamo di seguito alcune delle principali iniziative che abbiamo promosso.

Dopo diversi incontri incentrati sulla tragedia greca, dal giugno 2018 il Gruppo Studi Girard avvia un ciclo di incontri dedicato all'ultimo grande testo di René Girard, Portando Clausewitz all’estremo.

Il 27 marzo 2019 il Gruppo Studi Girard organizza un incontro seminariale con il professor Silvio Morigi presso l'Università degli Studi di Milano dal titolo: 'Fondamentalismi religiosi, sovranismi politici in un mondo globalizzato: rivendicazioni identitarie o nichilismo identitario? Una risposta alla luce della teoria mimetica di René Girard'.

Dall'aprile 2019 viene avviato un ciclo di incontri dedicato a Shakespeare. Il teatro dell’invidia (1990) di Girard, sviluppando l'analisi anche di altre opere del drammaturgo inglese non prese in considerazione dal critico letterario francese.

In occasione del Lucca Comics & Games del 2019 Mattia Carbone e Matteo Bisoni del Gruppo Studi Girard presentano la loro lettura dell'animazione e fumetto giapponesi a partire dalla teoria mimetica di Girard.

Il 12 settembre 2019 il Gruppo Studi Girard organizza un convegno presso l'Università degli Studi di Milano in cui intervengono il professor Claudio Tarditi, la professoressa Cristina Vallaro, il membro del Gruppo Marco Stucchi e il professor Gianfranco Mormino, dal titolo: 'Girard & Shakespeare. All that lives must die'.

Dal settembre 2019 il Gruppo Studi Girard inizia a incontrarsi presso la Corte dei Miracoli a Milano.

Nel maggio 2022 il Gruppo Studi Girard propone alla Corte dei Miracoli un breve ciclo di incontri dal titolo 'Gioco e Mimesi. Huizinga, Caillois, Girard'.

Dal settembre 2022 il Gruppo Studi Girard avvia un ciclo di incontri sul 'Decameron' di Boccaccio, ad alcuni dei quali sono intervenuti il professor Silvio Morigi, la professoressa Sandra Carapezza, il professor Giuseppe Fornari.

Dal gennaio 2021 il Gruppo Studi Girard avvia un ciclo di incontri sulla 'Vita Nova' di Dante Alighieri in occasione del settecentesimo anniversario della sua morte.

Nel dicembre 2021 il Gruppo Studi Girard organizza in collaborazione con la Corte dei Miracoli un breve ciclo di incontri su Dostoevskij in occasione del duecentesimo anniversario della sua nascita.

Da ottobre 2023 il Gruppo Studi Girard avvia un ciclo di incontri dal titolo 'L'origine mimetica dell'homo oeconomicus' in cui vengono analizzati come testi 'La Favola delle Api' di Bernard Mandeville e 'Teoria dei sentimenti morali' di Adam Smith.

All'incontro del 27 febbraio 2024 viene invitato alla Corte dei Miracoli il professor Andrea Zhok a tenere una lezione dal titolo 'L'idea di homo oeconomicus'.

Nel giugno 2024 Marco Stucchi del Gruppo Studi Girard interviene al Colloquium on Violence and Religion, tenuto a Città del Messico.

​Nel settembre 2024 Marco Stucchi del Gruppo Studi Girard interviene al convegno internazionale 'Leggere Portando Clausewitz all'Estremo: guerra e politica in René Girard', presso l'Università di Padova.

Il 6 dicembre 2022 Marco Stucchi del Gruppo Studi Girard, in qualità di curatore, interviene alla presentazione del volume del Giornale di Filosofia 'The Rise of Mimetic Theory - On Violence and the Sacred', presso l'Università degli Studi di Milano, in occasione del cinquantesimo anniversario della pubblicazione di 'La violenza e il sacro' di René Girard.

L'11 e il 12 maggio 2023 Marco Stucchi interviene al convegno presso l'Università di Urbino dal titolo 'Il sacro e la città. Riflessioni a partire da René Girard'. 

Il 29 febbraio 2024 Marco Stucchi del Gruppo Studi Girard interviene alla presentazione del libro 'La società del risentimento' del professor Stefano Tomelleri, presso la biblioteca comunale di Bergamo.

Tra aprile e maggio 2024 il Gruppo Studi Girard è invitato alla biblioteca comunale di Baranzate per un ciclo di incontri su 'Girard e Tolkien'.

In occasione del Lucca Comics & Games 2024 il Gruppo Studi Girard insieme agli amici di Anime e Manga presenta un approfondimento su 2 opere dell'animazione e fumetto giapponesi, 'My Hero Academia' di Kōhei Horikoshi e 'L'Attacco dei Giganti' di Hajime Isayama, a partire dalla teoria mimetica di Girard.

Nel settembre del 2024 Marco Stucchi è ospitato in occasione di un convegno patrocinato dalle università di Cambridge e Padova, intitolato 'Leggere Portando Clausewitz all'Estremo: Guerra e Politica in René Girard'.

Nel 2025 il Gruppo organizza un ciclo di incontri pubblici sul pensiero politico di Machiavelli, che vede come ospiti, tra gli altri, tre docenti dell'Università di Milano: Marco Geuna,  Alessandro Colombo e Annalisa Ceron. 

Nel mese di giugno diversi membri del Gruppo intervengono al Colloquium on Violence and Religion svoltosi presso la Australian Catholic University di Roma.

© 2017 by Gruppo Studi Girard 
gruppostudigirard@gmail.com

bottom of page