top of page
Cerca


Sguardi pericolosi | Sodoma, Orfeo e Odino
di Marco Stucchi I capitoli della Genesi che raccontano la distruzione di Sodoma sono molto interessanti, ma qui ci soffermeremo solo su...

Gruppo Studi Girard
27 lug 2018Tempo di lettura: 5 min


Girard è uno scienziato? | Lo studio del sacro non è morto
di Pietro Somaini Tutto interessante quello che dice Girard, ma non dimentichiamoci che è solo un’ipotesi. Tutti lo sottolineano, tutti...

Gruppo Studi Girard
24 giu 2018Tempo di lettura: 4 min


Mimetismo suicida ed Ermes lo zoppo | La sorprendente consapevolezza che ha preceduto Girard
di Pietro Somaini La teoria mimetica di Girard è molto ambiziosa nella sua pretesa di indicare l’origine di tutti i riti e di tutti i...

Gruppo Studi Girard
8 giu 2018Tempo di lettura: 4 min


Strani amori in Mesopotamia | La misteriosa vicenda di Enlil e Ninlil
di Pietro Somaini La Mesopotamia, culla della civiltà, possedeva già un patrimonio di racconti mitici, ben più antichi dei più famosi...

Gruppo Studi Girard
7 mag 2018Tempo di lettura: 4 min


L’origine dei miti delle origini | Anche i primitivi cercavano di essere “empiristi”
di Pietro Somaini Quando leggiamo nella Teogonia di Esiodo di una serie di unioni, come quella di Urano e Gaia, che letteralmente danno...

Gruppo Studi Girard
26 feb 2018Tempo di lettura: 4 min


Quando lassù... e quaggiù? | Il racconto di un dramma umano, molto umano
di Pietro Somaini È convinzione quasi universalmente condivisa che i miti, offrendo una spiegazione dell’origine di qualcosa, sono una...

Gruppo Studi Girard
21 feb 2018Tempo di lettura: 4 min


Cos'è il mito | Gli eufemismi che hanno condizionato le letture
di Pietro Somaini Perché è rilevante dare una definizione di cosa sia il “mito”? Leggiamo racconti che siamo pronti a classificare come...

Gruppo Studi Girard
21 feb 2018Tempo di lettura: 4 min
bottom of page