Moltiplicatevi con dolore | Spunti freudiani su 'L’Attacco dei giganti'
di Marco Stucchi Nel corso della lunga gestazione della psicoanalisi, Freud formulò due importanti tesi che sembrano tra loro in...
Moltiplicatevi con dolore | Spunti freudiani su 'L’Attacco dei giganti'
Miti attuali | The Silmarillion di Tolkien e Shingeki no kyojin di Isayama
Shingeki no kyojin di Isayama | Il mito che maschera e mostra
Per una critica della NPG | Anime, manga e videogiochi nella post-storia
Come posso dire | furikuri
Homura och Judas | Esercizi di teologia su "Madoka Magica"
Resistenze in Rete | Su "Tecnomagia" di V. Susca
Animescatologica | Biopolitica o libertà
Senza volto come la lupa | Un’antropologia rubata a “La città incantata”
Per ora, basta così | Un saluto a Evangelion
Il sogno di un amico | Mimetismo e maestria in "Berserk" di Kentaro Miura
"Qualcosa di terribile" | Un pasticcio di estremismi, trollate e web-misticismo
Le strategie fatali | Discorso e responsabilità in "Paranoia Agent"
"Al cuore dello stesso" | Dal primo episodio di "Hunter x Hunter"
Angeli di formaldeide | Digressione su "Mimi wo sumaseba" e l'immaginario trionfante
Gli eroi innamorati | Su "Ride your wave" di Masaaki Yuasa
Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation" | Il difficile equilibrio del sensei 3.
Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation" | Il difficile equilibrio del sensei 2.
Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation"| Il difficile equilibrio del sensei 1.
La idol, l'idolo e lo stalker | Maestria tra donne in "Toradora!"