Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
  • DelleCoseNascoste
  • DelleCoseNascoste
  • DelleCoseNascoste

Intorno a Girard 

  • BLOG

  • SAGGI

  • ABOUT

  • CONTACT

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • All Posts
    • Glossario
    • Miti e Fiabe
    • Letteratura
    • Recensioni
    • Cinema
    • Anime
    • Società
    • Filosofia
    Cerca
    Animescatologica | Biopolitica o libertà
    Gruppo Studi Girard
    • 9 gen
    • 10 min

    Animescatologica | Biopolitica o libertà

    di Mattia Carbone Parlare di biopolitica oggi è come parlare di spread nel 2012: si rischia di dire un sacco di scemenze, e lo fanno già...
    134 visualizzazioni0 commenti
    Senza volto come la lupa | Un’antropologia rubata a “La città incantata”
    Gruppo Studi Girard
    • 20 dic 2021
    • 8 min

    Senza volto come la lupa | Un’antropologia rubata a “La città incantata”

    di Mattia Carbone Guardare per l’ennesima volta “La città incantata” è un’esperienza che non scade mai di meraviglia. La saggezza che vi...
    155 visualizzazioni0 commenti
    Per ora, basta così | Un saluto a Evangelion
    Gruppo Studi Girard
    • 14 ago 2021
    • 14 min

    Per ora, basta così | Un saluto a Evangelion

    di Mattia Carbone [!!!SPOILER COME SE PIOVESSE!!!] 13 agosto 2021: per me, finisce Evangelion. Se l’avessi raccontato al me stesso di...
    659 visualizzazioni0 commenti
    Il sogno di un amico | Mimetismo e maestria in "Berserk" di Kentaro Miura
    Gruppo Studi Girard
    • 30 mag 2021
    • 8 min

    Il sogno di un amico | Mimetismo e maestria in "Berserk" di Kentaro Miura

    di Mattia Carbone La morte del sensei Kentaro Miura ha spinto molti neofiti ed appassionati a tornare sul capolavoro del maestro, che da...
    622 visualizzazioni0 commenti
    "Qualcosa di terribile" | Un pasticcio di estremismi, trollate e web-misticismo
    Gruppo Studi Girard
    • 11 apr 2021
    • 16 min

    "Qualcosa di terribile" | Un pasticcio di estremismi, trollate e web-misticismo

    Di Mattia Carbone Si può fare una bandiera delle buone intenzioni? La storia completa qui «/pol/ literally trolling and writing national...
    175 visualizzazioni0 commenti
    Le strategie fatali | Discorso e responsabilità in "Paranoia Agent"
    Gruppo Studi Girard
    • 25 gen 2021
    • 6 min

    Le strategie fatali | Discorso e responsabilità in "Paranoia Agent"

    di Mattia Carbone Disclaimer: questo articolo è un perfetto spoiler dell’anime cui è dedicato. Ma davvero si può spoilerare – rovinare –...
    352 visualizzazioni0 commenti
    "Al cuore dello stesso" | Dal primo episodio di "Hunter x Hunter"
    Gruppo Studi Girard
    • 8 dic 2020
    • 7 min

    "Al cuore dello stesso" | Dal primo episodio di "Hunter x Hunter"

    di Mattia Carbone Nell’Achever Clausewitz, ultimo dialogo di René Girard del 2007, le posizioni pessimistiche del nostro sul destino del...
    95 visualizzazioni0 commenti
    Angeli di formaldeide | Digressione su "Mimi wo sumaseba" e l'immaginario trionfante
    Gruppo Studi Girard
    • 17 set 2020
    • 12 min

    Angeli di formaldeide | Digressione su "Mimi wo sumaseba" e l'immaginario trionfante

    di Mattia Carbone Scrivendo di Ride your wave qualche tempo fa ho trascurato di menzionare Mimi wo sumaseba (Ghibli 1995), che alla...
    112 visualizzazioni0 commenti
    Gli eroi innamorati | Su "Ride your wave" di Masaaki Yuasa
    Gruppo Studi Girard
    • 16 ago 2020
    • 12 min

    Gli eroi innamorati | Su "Ride your wave" di Masaaki Yuasa

    di Mattia Carbone Il nuovo film di Masaaki Yuasa, Ride your wave, è una storia d’amore singolarmente semplice e anche stilisticamente...
    213 visualizzazioni0 commenti
    Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation" | Il difficile equilibrio del sensei 3.
    Gruppo Studi Girard
    • 25 mag 2019
    • 10 min

    Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation" | Il difficile equilibrio del sensei 3.

    di Matteo Bisoni Già nell'episodio successivo cominciano a vedersi i frutti dell'allenamento ma ancora in una maniera deformata. Per...
    354 visualizzazioni0 commenti
    Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation" | Il difficile equilibrio del sensei 2.
    Gruppo Studi Girard
    • 12 mag 2019
    • 7 min

    Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation" | Il difficile equilibrio del sensei 2.

    di Matteo Bisoni Parte 1 Non possiamo nasconderci: la questione della maestria coincide con l'abissale problema dell'imitazione positiva,...
    94 visualizzazioni0 commenti
    Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation"| Il difficile equilibrio del sensei 1.
    Gruppo Studi Girard
    • 7 apr 2019
    • 8 min

    Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation"| Il difficile equilibrio del sensei 1.

    di Matteo Bisoni La relazione di maestria è veramente l'architrave su cui si sorregge l'intero impianto narrativo di Ping Pong. È come se...
    175 visualizzazioni0 commenti
    La idol, l'idolo e lo stalker | Maestria tra donne in "Toradora!"
    Gruppo Studi Girard
    • 24 mar 2019
    • 6 min

    La idol, l'idolo e lo stalker | Maestria tra donne in "Toradora!"

    di Mattia Carbone Toradora è un anime di grandissimo successo del 2008 dello studio J.C. Staff, tratto da una serie di light novel...
    74 visualizzazioni0 commenti
    "Ping Pong - The animation"| Desiderio e crescita nella relazione di maestria (parte 3)
    Gruppo Studi Girard
    • 3 feb 2019
    • 17 min

    "Ping Pong - The animation"| Desiderio e crescita nella relazione di maestria (parte 3)

    di Matteo Bisoni Parte 1 Parte 2 Nel precedente articolo abbiamo analizzato l'emblematica figura di Manabu Sakuma attraverso la quale...
    180 visualizzazioni0 commenti
    La trasparenza mimetica dei giapponesi | Appunti propedeutici agli articoli di nipponica
    Gruppo Studi Girard
    • 26 gen 2019
    • 10 min

    La trasparenza mimetica dei giapponesi | Appunti propedeutici agli articoli di nipponica

    di Mattia Carbone È convinzione maturata dai alcuni membri di questo blog che la narrativa giapponese, colta o popolare, dimostri una...
    307 visualizzazioni0 commenti
    "Ping Pong - The animation" | desiderio e crescita nella relazione di maestria (parte 2)
    Gruppo Studi Girard
    • 22 dic 2018
    • 9 min

    "Ping Pong - The animation" | desiderio e crescita nella relazione di maestria (parte 2)

    di Matteo Bisoni Parte 1 Nel precedente articolo abbiamo tentato di visualizzare le molteplici questioni teoriche presenti nella serie...
    206 visualizzazioni0 commenti
    "Ping Pong - The animation" | Desiderio e crescita nella relazione di maestria
    Gruppo Studi Girard
    • 19 nov 2018
    • 5 min

    "Ping Pong - The animation" | Desiderio e crescita nella relazione di maestria

    di Matteo Bisoni e Mattia Carbone "Ping pong – The animation" è una serie animata del 2011 tratta dall'opera omonima del mangaka Taiyo...
    219 visualizzazioni0 commenti
    Lettera prefatoria sulla virtù romanzesca dei giapponesi e sull'adolescenza
    Gruppo Studi Girard
    • 21 ott 2018
    • 7 min

    Lettera prefatoria sulla virtù romanzesca dei giapponesi e sull'adolescenza

    Con un'incursione nel campo vergine del rapporto tra amae e mimetismo. di Mattia Carbone Sono nato nel 1989. A dodici anni, il martedì...
    129 visualizzazioni0 commenti

    © 2017 by Gruppo Studi Girard 
    https://www.facebook.com/dellecosenascoste/
    gruppostudigirard@gmail.com