
Animescatologica | Biopolitica o libertà
di Mattia Carbone Parlare di biopolitica oggi è come parlare di spread nel 2012: si rischia di dire un sacco di scemenze, e lo fanno già...
Animescatologica | Biopolitica o libertà
Senza volto come la lupa | Un’antropologia rubata a “La città incantata”
Per ora, basta così | Un saluto a Evangelion
Il sogno di un amico | Mimetismo e maestria in "Berserk" di Kentaro Miura
"Qualcosa di terribile" | Un pasticcio di estremismi, trollate e web-misticismo
Le strategie fatali | Discorso e responsabilità in "Paranoia Agent"
"Al cuore dello stesso" | Dal primo episodio di "Hunter x Hunter"
Angeli di formaldeide | Digressione su "Mimi wo sumaseba" e l'immaginario trionfante
Gli eroi innamorati | Su "Ride your wave" di Masaaki Yuasa
Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation" | Il difficile equilibrio del sensei 3.
Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation" | Il difficile equilibrio del sensei 2.
Sulla pedagogia di "Ping Pong - The animation"| Il difficile equilibrio del sensei 1.
La idol, l'idolo e lo stalker | Maestria tra donne in "Toradora!"
"Ping Pong - The animation"| Desiderio e crescita nella relazione di maestria (parte 3)
La trasparenza mimetica dei giapponesi | Appunti propedeutici agli articoli di nipponica
"Ping Pong - The animation" | desiderio e crescita nella relazione di maestria (parte 2)
"Ping Pong - The animation" | Desiderio e crescita nella relazione di maestria
Lettera prefatoria sulla virtù romanzesca dei giapponesi e sull'adolescenza