top of page
Cerca
Gruppo Studi Girard
4 genTempo di lettura: 11 min
Le radici occulte del neofascismo | Lawtoo e l'analisi del radicalismo politico di destra
di Lorenzo Cerani Nel “grande ospizio occidentale” (per citare E. Limonov) ora attraversato da una crisi profonda, scosso da guerre alle...
69 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
11 dic 2024Tempo di lettura: 9 min
Dello scandalo per il Presepe | Dispositivi d'inclusività
di Simone Berno In questa IV settimana d'Avvento del calendario ambrosiano, mi è capitato di imbattermi nel lancio di questo articolo...
200 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
16 nov 2024Tempo di lettura: 7 min
Qui non dovrebbe essere Hollywood | Dispositivi di narrazione e perdita del reale
di Simone Berno Vengo dalla recente prima visione della serie-evento sull'omicidio di Sarah Scazzi e, nonostante il dilemma morale, forse...
219 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
28 ott 2024Tempo di lettura: 18 min
«Alexa, raccontami di come sono scomparse le persone» | Dei dispositivi di sottrazione della presenza e la narrazione come relazione
di Simone Berno Antefatto Con la solerzia con cui mi affretto a consultare abitualmente le “informazioni”, mi sono imbattuto in questo...
173 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
18 ago 2024Tempo di lettura: 8 min
Del bisogno della fine del mondo | Escatologia e relazione
di Simone Berno L'occasione del film di M. Night Shyamalan, Bussano alla porta , è stata propizia per alcune riflessioni per tutti coloro...
142 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
7 lug 2024Tempo di lettura: 12 min
Milano, o della domanda assente | Dispositivi romantici di narrazione
di Simone Berno Con il treno della ghiaia su cui è uso viaggiare il vostro Bartleby ma a mo' di Fantozzi scaricato dal Semenzara, mi sono...
296 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
14 apr 2024Tempo di lettura: 10 min
La sacralizzazione della violenza bellica | Sul conflitto russo-ucraino
di Lorenzo Cerani Nell’epoca contemporanea ci siamo assuefatti ad una campagna di opinione che vede il trionfo della razionalità...
107 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
8 mar 2024Tempo di lettura: 7 min
Della "mossa dello scandalo" | Quando il capro non ci sta
di Simone Berno Nei giorni scorsi i social media e i mezzi di comunicazione hanno coordinatamente cominciato a tempestarci con...
206 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
14 feb 2024Tempo di lettura: 8 min
Del fenomeno #dignifAi | Dispositivi di scandalo e desiderio mimetico
di Simone Berno fonte: https://twitter.com/DignifAI/status/1753194073177903169 Vagavo in questi giorni sull'X (fu twitter) e spulciavo i...
408 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
18 ott 2023Tempo di lettura: 8 min
Del risentimento dei fan | Dispositivo mimetico e doppio legame
di Simone Berno L' articolo di Daniele Manusia spinge il vostro Bartleby minore a tornare a girovagare attorno all'argomento che popola...
79 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
15 ott 2023Tempo di lettura: 7 min
Delle vetrine come dispositivo di governo | Dispositivo panoptico e desiderio di consumo
di Simone Berno Una passeggiata notturna per le vie del centro concilia riflessioni non distratte dalla folla. Per le vie solo negozi di...
213 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
2 giu 2023Tempo di lettura: 9 min
Giustizialismo, Superlega, Iperrealtà | Dispositivi sportivi di governo
di Simone Berno L'ottimo articolo di Andrea Antonioli per la rivista Contrasti ha convinto il vostro Bartleby a dedicare poche righe a...
332 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
7 mag 2023Tempo di lettura: 24 min
Per una critica della NPG | Anime, manga e videogiochi nella post-storia
di Mattia Carbone Da diversi anni su questo blog si tenta un inquadramento del fenomeno NPG (Narrativa Popolare Giapponese), definibile...
364 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
23 feb 2023Tempo di lettura: 6 min
Del pacifismo relativo | La celebrità come dispositivo di governo
di Simone Berno Amici di famiglia mi hanno recentemente riferito di come l'insegnante di filosofia del proprio figlio liceale stia ora...
278 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
26 gen 2023Tempo di lettura: 5 min
Each one Onlyfans | Del desiderio come dispositivo di governo
di Simone Berno Vedo da un po' segnalato su twitter che i media di comunicazione di massa sembrano aver preso da qualche settimana la...
691 visualizzazioni2 commenti
Gruppo Studi Girard
15 gen 2023Tempo di lettura: 6 min
Davos23, G20 e Cop27 | Del governo (mondiale) dei corpi e delle anime 4.0
di Simone Berno È premura nostra e del nostro autore segnalare che la prima versione dell'articolo, di cui questa pubblicata non aggiunge...
348 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
6 gen 2023Tempo di lettura: 5 min
Chi non sacrifica a capodanno non lo fa per tutto l'anno | Del giubilo sacrificale presso Ianuarius
di Simone Berno Ora che finalmente ce lo siamo messi alle spalle, non potevo sottrarmi a due considerazioni per omaggiare con vivo e...
240 visualizzazioni2 commenti
Gruppo Studi Girard
23 dic 2022Tempo di lettura: 4 min
Un natale da Lisa Simpson | Siamo tutti Lisa Simpson
di Simone Berno Siccome sono un inguaribile nostalgico e figlio della cultura pop, in questi giorni che si avvicinano al Santo Natale mi...
180 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
8 dic 2022Tempo di lettura: 6 min
Del cannibalismo rituale | Bones and all e una proposta modesta sull'extrema ratio dello scandalo
di Simone Berno Nella subcultura twitter (dove sub- non vuole avere unna connotazione spregiativa, ma solo una denotazione sociologica)...
254 visualizzazioni1 commento
Gruppo Studi Girard
28 nov 2022Tempo di lettura: 5 min
"Non contiamo nulla" | Critica del realismo di guerra
di Marco Stucchi È bene esaminare i discorsi che stanno riuscendo a farci convivere con la progressiva normalizzazione della guerra....
229 visualizzazioni0 commenti
bottom of page