top of page
Cerca


Miti attuali | The Silmarillion di Tolkien e Shingeki no kyojin di Isayama
di Pietro Somaini Un confronto tra Tolkien e Isayama potrebbe sembrare nulla più di una trovata per catturare l’attenzione nel contesto...

Gruppo Studi Girard
5 nov 2023Tempo di lettura: 18 min


Lo sposalizio perpetuo | Una manzoniana “Messa nera” in veste di romanzo storico
di Andrea G. Sciffo La “presenza” che aleggia su tutto il libro del Manzoni, infestandone col proprio influsso le minime proposizioni, è...

Gruppo Studi Girard
2 nov 2023Tempo di lettura: 13 min


Boccaccio teologo | Intervista ad Antonio Fatigati
A cura di Marco Stucchi M.S.: Nell’ultimo anno il Gruppo Studi Girard si è dedicato a un’accurata analisi del Decameron di Boccaccio....

Gruppo Studi Girard
7 ago 2023Tempo di lettura: 13 min


Tolkien, The Lord of the Rings | Le dinamiche che determinano la fine del conflitto
di Pietro Somaini Che un soggetto necessiti di maestri e amici per crescere potrebbe non essere considerato nulla che già comunemente non...

Gruppo Studi Girard
2 gen 2023Tempo di lettura: 7 min


Tolkien, The Lord of the Rings | Molteplici personaggi, una sola alternativa a Sauron
di Pietro Somaini In The Lord of the Rings il dualismo degli schieramenti contrapposti non si presenta come un dato ontologico secondo...

Gruppo Studi Girard
20 dic 2022Tempo di lettura: 8 min


Tolkien, The Lord of the Rings | Perché Sauron è il protagonista
di Pietro Somaini In cerca di motivi per desiderare l’Anello Ciò di cui Bilbo ha bisogno è di una vacanza fino alla fine dei suoi giorni....

Gruppo Studi Girard
8 set 2022Tempo di lettura: 20 min


Tolkien, The Hobbit | Bilbo, Thorin, Smaug: psicologie interdividuali
di Pietro Somaini «“As soon as I clapped eyes on the little fellow bobbing and puffing on the mat, I had my doubts. He looks more like a...

Gruppo Studi Girard
20 ago 2022Tempo di lettura: 7 min


Tolkien, La caduta di Númenor | Maestri e discepoli, Divieto e morte
di Pietro Somaini L’avvento di Númenor segna una sorta di passo decisivo nel percorso narrativo di Tolkien da un mondo profondamente...

Gruppo Studi Girard
6 ago 2022Tempo di lettura: 6 min


Problemi di tecnica in Proust? | Per una contro-lettura della "Recherche"
di Mattia Carbone “I cannot express it; but surely you and everybody have a notion that there is or should be an existence of yours...

Gruppo Studi Girard
2 lug 2022Tempo di lettura: 21 min


Tolkien, Elwing ed Eärendil | Evasione, perdono, “eucatastrofe”
di Pietro Somaini In cosa ha senso riporre ancora le proprie speranze, se la storia continua a procedere sempre verso qualcosa di peggio...

Gruppo Studi Girard
13 apr 2022Tempo di lettura: 8 min


Tolkien, I figli di Húrin | Comprendere la tragedia, comprendere il male
di Pietro Somaini Dopo la massima manifestazione dell’azione della grazia, dopo il ritorno alla vita (addirittura) dell’Uomo Beren e la...

Gruppo Studi Girard
31 mar 2022Tempo di lettura: 7 min


Tolkien, Beren e Lúthien | Della guerra, delle innumerevoli lacrime e dell’amore
di Pietro Somaini Sia che lo considerino un merito o un motivo di rimprovero, molti ricordano Tolkien come lo scrittore che ha assimilato...

Gruppo Studi Girard
31 gen 2022Tempo di lettura: 7 min


La Regina Rossa | Darwin, Carroll, Girard
di Ludovico Cantisani “Conosco le leggi del mondo E te ne farò dono” Franco Battiato, La cura Nella storia delle filosofie dell’Ottocento...

Gruppo Studi Girard
16 nov 2021Tempo di lettura: 12 min


Tolkien, Quenta Silmarillion | L’ossessione di Melkor e Fëanor
di Pietro Somaini Degli antefatti del Quenta Silmarillion che precedono la rivalità tra Melkor e Fëanor, vale la pena soffermarsi almeno...

Gruppo Studi Girard
8 nov 2021Tempo di lettura: 7 min


Tolkien, Ainulindalë | La dinamica originaria precedente il conflitto
di Pietro Somaini Della monumentale opera di J. R. R. Tolkien (1982-1973), praticamente il lavoro di un’intera vita, è stato detto tutto...

Gruppo Studi Girard
29 set 2021Tempo di lettura: 7 min


Riccardo II, o del collasso della trascendenza | Fool, Croce, specchio
di Matteo Bisoni Parte 1: Sovranità, "politico", sedizione Parte 2: Malinconia, "tiranno", martire Anche nel Riccardo II è dunque...

Gruppo Studi Girard
17 ago 2021Tempo di lettura: 12 min


La mediazione impossibile | Una lettura girardiana di Kafka
di Mattia Carbone (articolo già pubblicato sul blog Le parole e le cose nel 2018) No trespassing: così in apertura di Quarto potere e...

Gruppo Studi Girard
24 lug 2021Tempo di lettura: 13 min


Riccardo II, o del collasso della trascendenza (intermezzo) | Malinconia, "tiranno", martire
di Matteo Bisoni Parte 1: Sovranità, "politico", sedizione Retoricamente potremmo chiederci quando mai è capitato che la tradizione...

Gruppo Studi Girard
7 giu 2021Tempo di lettura: 14 min


Riccardo II, o del collasso della trascendenza | Sovranità, "politico", sedizione
di Matteo Bisoni Lungo il biennio 19/20, come Gruppo Studi Girard , ci siamo occupati dell’analisi che il pensatore di Avignone ha...

Gruppo Studi Girard
4 mag 2021Tempo di lettura: 13 min


Quale lieto fine per La sirenetta | Andersen e Disney: due logiche a confronto
di Pietro Somaini La radicale differenza tra Andersen e la Disney, sostenuta nell’articolo Il mito fagocitato dall’arte, nel riproporre...

Gruppo Studi Girard
1 apr 2021Tempo di lettura: 4 min
bottom of page