top of page
Cerca
Gruppo Studi Girard
6 genTempo di lettura: 24 min
Un racconto antico come il mondo | Trasmissione e tradizione
di Simone Berno Introduzione «Ciò che si è cercato di analizzare qui non è un racconto tra i tanti ma la matrice di tutti i racconti...
161 visualizzazioni1 commento
Gruppo Studi Girard
6 ott 2024Tempo di lettura: 4 min
Gli Anelli del Potere 2 | Ancora focus sul tema del desiderio e della tentazione
di Pietro Somaini Nell’ articolo in cui si erano commentate le trasposizioni dell’opera di Tolkien fino alla prima stagione della serie...
136 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
18 ago 2024Tempo di lettura: 8 min
Del bisogno della fine del mondo | Escatologia e relazione
di Simone Berno L'occasione del film di M. Night Shyamalan, Bussano alla porta , è stata propizia per alcune riflessioni per tutti coloro...
142 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
16 apr 2024Tempo di lettura: 44 min
Perfect Blue | Stati di allucinazione mimetica
di Matteo Bisoni Introduzione Quello di Satoshi Kon è un cinema di specchi. La frammentazione dell'identità in immagine, gli slittamenti...
361 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
9 apr 2023Tempo di lettura: 23 min
Per una decifrazione di The Witch | Proposta di lettura, tra Girard e Foucault (parte 2)
di Simone Berno La scena la cui analisi ha chiuso la prima parte di questo articolo, ci ha lasciato sulla soglia di un episodio al cui...
230 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
23 gen 2023Tempo di lettura: 9 min
Ero il trauma in questo immenso corpo di bellezza | Su "Mulholland Drive"
di Mattia Carbone Mulholland Drive – la Chevrolet con a bordo l’attrice avanza nell’oscurità notturna – ma verso dove? Mulholland Drive...
212 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
8 dic 2022Tempo di lettura: 6 min
Del cannibalismo rituale | Bones and all e una proposta modesta sull'extrema ratio dello scandalo
di Simone Berno Nella subcultura twitter (dove sub- non vuole avere unna connotazione spregiativa, ma solo una denotazione sociologica)...
254 visualizzazioni1 commento
Gruppo Studi Girard
18 ott 2022Tempo di lettura: 6 min
Le trasposizioni dell’opera di Tolkien | Focus sul tema del desiderio e della tentazione
di Pietro Somaini Ad ogni trasposizione sul grande o piccolo schermo si accende il dibattito. Oltre alla valutazione del livello...
168 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
25 giu 2022Tempo di lettura: 21 min
Per una decifrazione di The Witch | Proposta di lettura, tra Girard e Foucault (parte 1)
di Simone Berno Nota di introduzione: questo primo testo andrà a comporre un saggio più ampio, la cui prosecuzione verrà pubblicata in...
275 visualizzazioni1 commento
Gruppo Studi Girard
27 apr 2021Tempo di lettura: 10 min
Monstra, fantasie di fuga e virilità lacere | Fenomenologia di King Kong
di Ludovico Cantisani I cinema in tutto il mondo hanno cominciato a riaprire, e, dopo che la scorsa estate il messianico Tenet di Nolan...
127 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
1 apr 2021Tempo di lettura: 4 min
Quale lieto fine per La sirenetta | Andersen e Disney: due logiche a confronto
di Pietro Somaini La radicale differenza tra Andersen e la Disney, sostenuta nell’articolo Il mito fagocitato dall’arte, nel riproporre...
255 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
25 feb 2021Tempo di lettura: 7 min
Under the skin di Jonathan Glazer | Mimesi, camaleontismo ed estraneità radicale
di Ludovico Cantisani Indicato dai Cahiers du Cinéma come il miglior film del 2013 e uno dei migliori film di tutto il decennio, Under...
297 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
11 feb 2021Tempo di lettura: 5 min
Il mito fagocitato dall’arte | Una condanna o una speranza?
di Pietro Somaini Nel mondo antico l’arte era pressoché costretta dalle circostanze a mettersi al servizio del mito. In un contesto in...
116 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
9 ott 2020Tempo di lettura: 9 min
The Joke is on You | La sovversione ironica della colpa in "Tre manifesti a Ebbing, Missouri"
di Mattia Carbone Mildred Hayes ha perso sua figlia: “stuprata mentre moriva”, come recita uno dei tre manifesti che fa affiggere appena...
100 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
21 set 2020Tempo di lettura: 29 min
Tenet | Il film messianico di Christopher Nolan
di Matteo Bisoni Introduzione Questa volta Nolan mi ha messo davvero in difficoltà. Non in quanto, a differenza di ciò che...
1.404 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
3 set 2020Tempo di lettura: 6 min
Interstellar (2014) di Nolan | Lo sguardo si alza verso le stelle
di Pietro Somaini «E io non posso essere il tuo fantasma adesso. Io devo esistere.» Con Interstellar arriviamo alla fine del percorso....
394 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
1 set 2020Tempo di lettura: 5 min
Inception (2010) di Nolan | Tentativo di innesto di un’idea sul film
di Pietro Somaini È forse quasi impossibile commentare un film come Inception (2010), perché questo non è un film, è la decostruzione di...
215 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
30 ago 2020Tempo di lettura: 5 min
Giulio Cesare e Il cavaliere oscuro | Il processo di divinizzazione in Shakespeare e Nolan
di Pietro Somaini «Harvey Dent: “Gotham City è fiera di un cittadino che si batte per ciò che è giusto.” Natasha: “A Gotham servono...
1.320 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
27 ago 2020Tempo di lettura: 5 min
Alfred Borden e Bruce Wayne di Nolan | Prestigio, teatralità e inganno
di Pietro Somaini L’invito a “non smarrire la strada”, con cui abbiamo concluso il commento di Insomnia, Nolan sa già che verrà...
140 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
23 ago 2020Tempo di lettura: 5 min
Insomnia (2002) di Nolan | Insonni bisogni in cerca di riposo
di Pietro Somaini «Scrivi il rapporto. E non dev’essere Shakespeare» Il detective Ellie Burr non ha nemmeno gran che voglia di scriverlo,...
112 visualizzazioni0 commenti
bottom of page