Per una decifrazione di The Witch | Proposta di lettura, tra Girard e Foucault (parte 2)
di Simone Berno La scena la cui analisi ha chiuso la prima parte di questo articolo, ci ha lasciato sulla soglia di un episodio al cui...
Per una decifrazione di The Witch | Proposta di lettura, tra Girard e Foucault (parte 2)
Ero il trauma in questo immenso corpo di bellezza | Su "Mulholland Drive"
Del cannibalismo rituale | Bones and all e una proposta modesta sull'extrema ratio dello scandalo
Le trasposizioni dell’opera di Tolkien | Focus sul tema del desiderio e della tentazione
Per una decifrazione di The Witch | Proposta di lettura, tra Girard e Foucault (parte 1)
Monstra, fantasie di fuga e virilità lacere | Fenomenologia di King Kong
Quale lieto fine per La sirenetta | Andersen e Disney: due logiche a confronto
Under the skin di Jonathan Glazer | Mimesi, camaleontismo ed estraneità radicale
Il mito fagocitato dall’arte | Una condanna o una speranza?
The Joke is on You | La sovversione ironica della colpa in "Tre manifesti a Ebbing, Missouri"
Tenet | Il film messianico di Christopher Nolan
Interstellar (2014) di Nolan | Lo sguardo si alza verso le stelle
Inception (2010) di Nolan | Tentativo di innesto di un’idea sul film
Giulio Cesare e Il cavaliere oscuro | Il processo di divinizzazione in Shakespeare e Nolan
Alfred Borden e Bruce Wayne di Nolan | Prestigio, teatralità e inganno
Insomnia (2002) di Nolan | Insonni bisogni in cerca di riposo
Memento (2000) di Nolan | Delle cose dimenticate sin dalla fondazione del soggetto
Following (1998) di Nolan | Imitazione e crisi del soggetto contemporaneo
C’è un coniglio sulla Luna! | Un faccia a faccia con le follie del Joker
Animal Spirits | L'epos antifrastico di "Tiger King"