Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
  • DelleCoseNascoste
  • DelleCoseNascoste
  • DelleCoseNascoste

Intorno a Girard 

  • BLOG

  • SAGGI

  • ABOUT

  • CONTACT

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • All Posts
    • Glossario
    • Miti e Fiabe
    • Letteratura
    • Recensioni
    • Cinema
    • Anime
    • Società
    • Filosofia
    Cerca
    Tolkien, La caduta di Númenor | Maestri e discepoli, Divieto e morte
    Gruppo Studi Girard
    • 2 giorni fa
    • 6 min

    Tolkien, La caduta di Númenor | Maestri e discepoli, Divieto e morte

    di Pietro Somaini L’avvento di Númenor segna una sorta di passo decisivo nel percorso narrativo di Tolkien da un mondo profondamente...
    3 visualizzazioni0 commenti
    Tolkien, Elwing ed Eärendil | Evasione, perdono, “eucatastrofe”
    Gruppo Studi Girard
    • 13 apr
    • 7 min

    Tolkien, Elwing ed Eärendil | Evasione, perdono, “eucatastrofe”

    di Pietro Somaini In cosa ha senso riporre ancora le proprie speranze, se la storia continua a procedere sempre verso qualcosa di peggio...
    22 visualizzazioni0 commenti
    Tolkien, I figli di Húrin | Comprendere la tragedia, comprendere il male
    Gruppo Studi Girard
    • 31 mar
    • 6 min

    Tolkien, I figli di Húrin | Comprendere la tragedia, comprendere il male

    di Pietro Somaini Dopo la massima manifestazione dell’azione della grazia, dopo il ritorno alla vita (addirittura) dell’Uomo Beren e la...
    17 visualizzazioni0 commenti
    Tolkien, Beren e Lúthien | Della guerra, delle innumerevoli lacrime e dell’amore
    Gruppo Studi Girard
    • 31 gen
    • 7 min

    Tolkien, Beren e Lúthien | Della guerra, delle innumerevoli lacrime e dell’amore

    di Pietro Somaini Sia che lo considerino un merito o un motivo di rimprovero, molti ricordano Tolkien come lo scrittore che ha assimilato...
    42 visualizzazioni0 commenti
    Tolkien, Quenta Silmarillion | L’ossessione di Melkor e Fëanor
    Gruppo Studi Girard
    • 8 nov 2021
    • 7 min

    Tolkien, Quenta Silmarillion | L’ossessione di Melkor e Fëanor

    di Pietro Somaini Degli antefatti del Quenta Silmarillion che precedono la rivalità tra Melkor e Fëanor, vale la pena soffermarsi almeno...
    56 visualizzazioni0 commenti
    Tolkien, Ainulindalë | La dinamica originaria precedente il conflitto
    Gruppo Studi Girard
    • 29 set 2021
    • 7 min

    Tolkien, Ainulindalë | La dinamica originaria precedente il conflitto

    di Pietro Somaini Della monumentale opera di J. R. R. Tolkien (1982-1973), praticamente il lavoro di un’intera vita, è stato detto tutto...
    74 visualizzazioni0 commenti
    Cassirer, Ricoeur, Girard | Tre dimensioni del mito
    Gruppo Studi Girard
    • 21 apr 2021
    • 4 min

    Cassirer, Ricoeur, Girard | Tre dimensioni del mito

    di Pietro Somaini Una svolta decisiva negli studi dei miti è stata indubbiamente quella di introdurre il metodo comparativo. Da quel...
    73 visualizzazioni0 commenti
    Quale lieto fine per La sirenetta | Andersen e Disney: due logiche a confronto
    Gruppo Studi Girard
    • 1 apr 2021
    • 4 min

    Quale lieto fine per La sirenetta | Andersen e Disney: due logiche a confronto

    di Pietro Somaini La radicale differenza tra Andersen e la Disney, sostenuta nell’articolo Il mito fagocitato dall’arte, nel riproporre...
    87 visualizzazioni0 commenti
    Il mito fagocitato dall’arte | Una condanna o una speranza?
    Gruppo Studi Girard
    • 11 feb 2021
    • 5 min

    Il mito fagocitato dall’arte | Una condanna o una speranza?

    di Pietro Somaini Nel mondo antico l’arte era pressoché costretta dalle circostanze a mettersi al servizio del mito. In un contesto in...
    85 visualizzazioni0 commenti
    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 5: Sapienza e perdono
    Gruppo Studi Girard
    • 19 nov 2020
    • 5 min

    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 5: Sapienza e perdono

    di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità Parte 3: L'ondata della...
    74 visualizzazioni0 commenti
    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 4: Capri espiatori e la verità degli ultimi
    Gruppo Studi Girard
    • 17 giu 2020
    • 4 min

    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 4: Capri espiatori e la verità degli ultimi

    di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità Parte 3: L'ondata della...
    72 visualizzazioni0 commenti
    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 3: L'ondata della violenza fino agli ultimi
    Gruppo Studi Girard
    • 14 apr 2020
    • 4 min

    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 3: L'ondata della violenza fino agli ultimi

    di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità La rivalità è un tema classico...
    82 visualizzazioni0 commenti
    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 2: Il desiderio di felicità
    Gruppo Studi Girard
    • 9 mar 2020
    • 4 min

    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 2: Il desiderio di felicità

    di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Se si commenta un solo episodio di una specifica fiaba, quello...
    80 visualizzazioni0 commenti
    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico
    Gruppo Studi Girard
    • 7 mar 2020
    • 4 min

    Le moderne fiabe di Andersen | Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico

    di Pietro Somaini Nell’articolo L’attualità del mito abbiamo argomentato una tesi e proposto un’ipotesi da sviluppare. La tesi è stata...
    156 visualizzazioni0 commenti
    L’attualità del mito | Non Cristo contro Dioniso, ma Tolkien già oltre Girard
    Gruppo Studi Girard
    • 18 gen 2020
    • 4 min

    L’attualità del mito | Non Cristo contro Dioniso, ma Tolkien già oltre Girard

    di Pietro Somaini Perché ancora oggi, nel XXI secolo, essere appassionati del mito? Quale valore attribuirgli? È da deplorare l’interesse...
    197 visualizzazioni0 commenti
    Platone e Aristotele | All’origine degli approcci al mito
    Gruppo Studi Girard
    • 15 dic 2019
    • 5 min

    Platone e Aristotele | All’origine degli approcci al mito

    di Pietro Somaini Nell’articolo Cos’è il mito abbiamo mostrato come una definizione piuttosto che un’altra del mito condizioni la sua...
    165 visualizzazioni0 commenti
    Schiavi della logica sacrificale | Nuove conferme di tappe diacroniche
    Gruppo Studi Girard
    • 28 set 2019
    • 4 min

    Schiavi della logica sacrificale | Nuove conferme di tappe diacroniche

    di Pietro Somaini Negli anni Cinquanta Italo Calvino scriveva la Prefazione a una raccolta di Fiabe africane a cura di Paul Radin (ed....
    34 visualizzazioni0 commenti
    Creonte e Antigone | Al di là delle differenze assolute
    Gruppo Studi Girard
    • 31 ago 2019
    • 4 min

    Creonte e Antigone | Al di là delle differenze assolute

    di Pietro Somaini Nella maggioranza delle interpretazioni dell’Antigone si dà molta importanza ai dialoghi e pochissima ai fatti...
    244 visualizzazioni0 commenti
    Capri espiatori femminili | Indizi di tappe diacroniche nei miti
    Gruppo Studi Girard
    • 3 ago 2019
    • 4 min

    Capri espiatori femminili | Indizi di tappe diacroniche nei miti

    di Pietro Somaini Nella sua lettura dei miti l’antropologo René Girard non individua solo la struttura sincronica che gli permette di...
    90 visualizzazioni0 commenti
    Miti per noi | La violenza che non vogliamo, i mostri che ci servono
    Gruppo Studi Girard
    • 6 lug 2019
    • 4 min

    Miti per noi | La violenza che non vogliamo, i mostri che ci servono

    di Pietro Somaini Nell’articolo Non siamo stati noi è stata tematizzata la grande questione del rimaneggiamento dei miti. Ragionando in...
    64 visualizzazioni0 commenti
    1
    2

    © 2017 by Gruppo Studi Girard 
    https://www.facebook.com/dellecosenascoste/
    gruppostudigirard@gmail.com