top of page
Cerca
Gruppo Studi Girard
6 giorni faTempo di lettura: 6 min
La guerra dei Rohirrim | Focus… sul tema della guerra
di Pietro Somaini Innanzitutto del lungometraggio animato La guerra dei Rohirrim va detto che è incentrato su ciò che il titolo...
79 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
6 genTempo di lettura: 24 min
Un racconto antico come il mondo | Trasmissione e tradizione
di Simone Berno Introduzione «Ciò che si è cercato di analizzare qui non è un racconto tra i tanti ma la matrice di tutti i racconti...
161 visualizzazioni1 commento
Gruppo Studi Girard
28 ott 2024Tempo di lettura: 18 min
«Alexa, raccontami di come sono scomparse le persone» | Dei dispositivi di sottrazione della presenza e la narrazione come relazione
di Simone Berno Antefatto Con la solerzia con cui mi affretto a consultare abitualmente le “informazioni”, mi sono imbattuto in questo...
173 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
5 nov 2023Tempo di lettura: 18 min
Miti attuali | The Silmarillion di Tolkien e Shingeki no kyojin di Isayama
di Pietro Somaini Un confronto tra Tolkien e Isayama potrebbe sembrare nulla più di una trovata per catturare l’attenzione nel contesto...
318 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
5 nov 2023Tempo di lettura: 20 min
Shingeki no kyojin di Isayama | Il mito che maschera e mostra
di Pietro Somaini Quando si parla di mito, ci sono due considerazioni che vengono pacificamente accettate più o meno da tutti, sia...
396 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
2 gen 2023Tempo di lettura: 7 min
Tolkien, The Lord of the Rings | Le dinamiche che determinano la fine del conflitto
di Pietro Somaini Che un soggetto necessiti di maestri e amici per crescere potrebbe non essere considerato nulla che già comunemente non...
317 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
20 dic 2022Tempo di lettura: 8 min
Tolkien, The Lord of the Rings | Molteplici personaggi, una sola alternativa a Sauron
di Pietro Somaini In The Lord of the Rings il dualismo degli schieramenti contrapposti non si presenta come un dato ontologico secondo...
141 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
8 set 2022Tempo di lettura: 20 min
Tolkien, The Lord of the Rings | Perché Sauron è il protagonista
di Pietro Somaini In cerca di motivi per desiderare l’Anello Ciò di cui Bilbo ha bisogno è di una vacanza fino alla fine dei suoi giorni....
384 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
20 ago 2022Tempo di lettura: 7 min
Tolkien, The Hobbit | Bilbo, Thorin, Smaug: psicologie interdividuali
di Pietro Somaini «“As soon as I clapped eyes on the little fellow bobbing and puffing on the mat, I had my doubts. He looks more like a...
182 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
6 ago 2022Tempo di lettura: 6 min
Tolkien, La caduta di Númenor | Maestri e discepoli, Divieto e morte
di Pietro Somaini L’avvento di Númenor segna una sorta di passo decisivo nel percorso narrativo di Tolkien da un mondo profondamente...
483 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
13 apr 2022Tempo di lettura: 8 min
Tolkien, Elwing ed Eärendil | Evasione, perdono, “eucatastrofe”
di Pietro Somaini In cosa ha senso riporre ancora le proprie speranze, se la storia continua a procedere sempre verso qualcosa di peggio...
208 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
31 mar 2022Tempo di lettura: 7 min
Tolkien, I figli di Húrin | Comprendere la tragedia, comprendere il male
di Pietro Somaini Dopo la massima manifestazione dell’azione della grazia, dopo il ritorno alla vita (addirittura) dell’Uomo Beren e la...
451 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
31 gen 2022Tempo di lettura: 7 min
Tolkien, Beren e Lúthien | Della guerra, delle innumerevoli lacrime e dell’amore
di Pietro Somaini Sia che lo considerino un merito o un motivo di rimprovero, molti ricordano Tolkien come lo scrittore che ha assimilato...
354 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
8 nov 2021Tempo di lettura: 7 min
Tolkien, Quenta Silmarillion | L’ossessione di Melkor e Fëanor
di Pietro Somaini Degli antefatti del Quenta Silmarillion che precedono la rivalità tra Melkor e Fëanor, vale la pena soffermarsi almeno...
626 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
29 set 2021Tempo di lettura: 7 min
Tolkien, Ainulindalë | La dinamica originaria precedente il conflitto
di Pietro Somaini Della monumentale opera di J. R. R. Tolkien (1982-1973), praticamente il lavoro di un’intera vita, è stato detto tutto...
439 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
21 apr 2021Tempo di lettura: 4 min
Cassirer, Ricoeur, Girard | Tre dimensioni del mito
di Pietro Somaini Una svolta decisiva negli studi dei miti è stata indubbiamente quella di introdurre il metodo comparativo. Da quel...
169 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
1 apr 2021Tempo di lettura: 4 min
Quale lieto fine per La sirenetta | Andersen e Disney: due logiche a confronto
di Pietro Somaini La radicale differenza tra Andersen e la Disney, sostenuta nell’articolo Il mito fagocitato dall’arte, nel riproporre...
255 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
11 feb 2021Tempo di lettura: 5 min
Il mito fagocitato dall’arte | Una condanna o una speranza?
di Pietro Somaini Nel mondo antico l’arte era pressoché costretta dalle circostanze a mettersi al servizio del mito. In un contesto in...
116 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
19 nov 2020Tempo di lettura: 5 min
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 5: Sapienza e perdono
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità Parte 3: L'ondata della...
108 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
17 giu 2020Tempo di lettura: 4 min
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 4: Capri espiatori e la verità degli ultimi
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità Parte 3: L'ondata della...
105 visualizzazioni0 commenti
bottom of page