Miti attuali | The Silmarillion di Tolkien e Shingeki no kyojin di Isayama
di Pietro Somaini Un confronto tra Tolkien e Isayama potrebbe sembrare nulla più di una trovata per catturare l’attenzione nel contesto...
Miti attuali | The Silmarillion di Tolkien e Shingeki no kyojin di Isayama
Shingeki no kyojin di Isayama | Il mito che maschera e mostra
Tolkien, The Lord of the Rings | Le dinamiche che determinano la fine del conflitto
Tolkien, The Lord of the Rings | Molteplici personaggi, una sola alternativa a Sauron
Tolkien, The Lord of the Rings | Perché Sauron è il protagonista
Tolkien, The Hobbit | Bilbo, Thorin, Smaug: psicologie interdividuali
Tolkien, La caduta di Númenor | Maestri e discepoli, Divieto e morte
Tolkien, Elwing ed Eärendil | Evasione, perdono, “eucatastrofe”
Tolkien, I figli di Húrin | Comprendere la tragedia, comprendere il male
Tolkien, Beren e Lúthien | Della guerra, delle innumerevoli lacrime e dell’amore
Tolkien, Quenta Silmarillion | L’ossessione di Melkor e Fëanor
Tolkien, Ainulindalë | La dinamica originaria precedente il conflitto
Cassirer, Ricoeur, Girard | Tre dimensioni del mito
Quale lieto fine per La sirenetta | Andersen e Disney: due logiche a confronto
Il mito fagocitato dall’arte | Una condanna o una speranza?
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 5: Sapienza e perdono
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 4: Capri espiatori e la verità degli ultimi
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 3: L'ondata della violenza fino agli ultimi
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 2: Il desiderio di felicità
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico