
Tolkien, La caduta di Númenor | Maestri e discepoli, Divieto e morte
di Pietro Somaini L’avvento di Númenor segna una sorta di passo decisivo nel percorso narrativo di Tolkien da un mondo profondamente...
Tolkien, La caduta di Númenor | Maestri e discepoli, Divieto e morte
Tolkien, Elwing ed Eärendil | Evasione, perdono, “eucatastrofe”
Tolkien, I figli di Húrin | Comprendere la tragedia, comprendere il male
Tolkien, Beren e Lúthien | Della guerra, delle innumerevoli lacrime e dell’amore
Tolkien, Quenta Silmarillion | L’ossessione di Melkor e Fëanor
Tolkien, Ainulindalë | La dinamica originaria precedente il conflitto
Cassirer, Ricoeur, Girard | Tre dimensioni del mito
Quale lieto fine per La sirenetta | Andersen e Disney: due logiche a confronto
Il mito fagocitato dall’arte | Una condanna o una speranza?
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 5: Sapienza e perdono
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 4: Capri espiatori e la verità degli ultimi
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 3: L'ondata della violenza fino agli ultimi
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 2: Il desiderio di felicità
Le moderne fiabe di Andersen | Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico
L’attualità del mito | Non Cristo contro Dioniso, ma Tolkien già oltre Girard
Platone e Aristotele | All’origine degli approcci al mito
Schiavi della logica sacrificale | Nuove conferme di tappe diacroniche
Creonte e Antigone | Al di là delle differenze assolute
Capri espiatori femminili | Indizi di tappe diacroniche nei miti
Miti per noi | La violenza che non vogliamo, i mostri che ci servono