top of page
Cerca


Verso un'altra teoria del partigiano | 4.3: Dal nemico interno al nemico esterno (3) - L'inedita moralizzazione della guerra
di Matteo Bisoni È tale sistema che viene quindi ereditato da Napoleone con il colpo di Stato del 18 brumaio(1): lo Stato figlio della...

Gruppo Studi Girard
12 febTempo di lettura: 32 min


Verso un'altra teoria del partigiano | 4.3: Dal nemico interno al nemico esterno (2) - La militarizzazione dell'ordinamento tra legge marziale e stato d'assedio
di Matteo Bisoni Il lunghissimo excursus dedicato alla ricostruzione genealogica della sovranità moderna e al significato del cambio di...

Gruppo Studi Girard
25 genTempo di lettura: 26 min


Verso un'altra teoria del partigiano | 4.3: Dal nemico interno al nemico esterno (1) - Sieyès e la razionalizzazione giacobina
di Matteo Bisoni Con Rousseau, quindi, il razionalismo politico intrinseco ad un’idea di sovranità costruita secondo il modello della...

Gruppo Studi Girard
18 genTempo di lettura: 33 min


Un racconto antico come il mondo | Trasmissione e tradizione
di Simone Berno Introduzione «Ciò che si è cercato di analizzare qui non è un racconto tra i tanti ma la matrice di tutti i racconti...

Gruppo Studi Girard
6 genTempo di lettura: 24 min


Le radici occulte del neofascismo | Lawtoo e l'analisi del radicalismo politico di destra
di Lorenzo Cerani Nel “grande ospizio occidentale” (per citare E. Limonov) ora attraversato da una crisi profonda, scosso da guerre alle...

Gruppo Studi Girard
4 genTempo di lettura: 11 min


Dello scandalo per il Presepe | Dispositivi d'inclusività
di Simone Berno In questa IV settimana d'Avvento del calendario ambrosiano, mi è capitato di imbattermi nel lancio di questo articolo...

Gruppo Studi Girard
11 dic 2024Tempo di lettura: 9 min


Qui non dovrebbe essere Hollywood | Dispositivi di narrazione e perdita del reale
di Simone Berno Vengo dalla recente prima visione della serie-evento sull'omicidio di Sarah Scazzi e, nonostante il dilemma morale, forse...

Gruppo Studi Girard
16 nov 2024Tempo di lettura: 7 min


«Alexa, raccontami di come sono scomparse le persone» | Dei dispositivi di sottrazione della presenza e la narrazione come relazione
di Simone Berno Antefatto Con la solerzia con cui mi affretto a consultare abitualmente le “informazioni”, mi sono imbattuto in questo...

Gruppo Studi Girard
28 ott 2024Tempo di lettura: 18 min


Verso un'altra teoria del partigiano | 2.3: il pensiero di Clausewitz nella ricostruzione di Aron (2)
di Matteo Bisoni Prima di tematizzare esplicitamente la questione politica a completamento del percorso che porta alla descrizione della...

Gruppo Studi Girard
3 set 2024Tempo di lettura: 29 min


Verso un'altra teoria del partigiano | 2.3: il pensiero di Clausewitz nella ricostruzione di Aron (1)
di Matteo Bisoni Non è compito facile restituire nella sua organica completezza il pensiero di Clausewitz. E tuttavia, per rendere...

Gruppo Studi Girard
3 set 2024Tempo di lettura: 32 min


Del bisogno della fine del mondo | Escatologia e relazione
di Simone Berno L'occasione del film di M. Night Shyamalan, Bussano alla porta , è stata propizia per alcune riflessioni per tutti coloro...

Gruppo Studi Girard
18 ago 2024Tempo di lettura: 8 min


Milano, o della domanda assente | Dispositivi romantici di narrazione
di Simone Berno Con il treno della ghiaia su cui è uso viaggiare il vostro Bartleby ma a mo' di Fantozzi scaricato dal Semenzara, mi sono...

Gruppo Studi Girard
7 lug 2024Tempo di lettura: 12 min


Perfect Blue | Stati di allucinazione mimetica
di Matteo Bisoni Introduzione Quello di Satoshi Kon è un cinema di specchi. La frammentazione dell'identità in immagine, gli slittamenti...

Gruppo Studi Girard
16 apr 2024Tempo di lettura: 44 min


La sacralizzazione della violenza bellica | Sul conflitto russo-ucraino
di Lorenzo Cerani Nell’epoca contemporanea ci siamo assuefatti ad una campagna di opinione che vede il trionfo della razionalità...

Gruppo Studi Girard
14 apr 2024Tempo di lettura: 10 min


Della "mossa dello scandalo" | Quando il capro non ci sta
di Simone Berno Nei giorni scorsi i social media e i mezzi di comunicazione hanno coordinatamente cominciato a tempestarci con...

Gruppo Studi Girard
8 mar 2024Tempo di lettura: 7 min


Del fenomeno #dignifAi | Dispositivi di scandalo e desiderio mimetico
di Simone Berno fonte: https://twitter.com/DignifAI/status/1753194073177903169 Vagavo in questi giorni sull'X (fu twitter) e spulciavo i...

Gruppo Studi Girard
14 feb 2024Tempo di lettura: 8 min


Delle vetrine come dispositivo di governo | Dispositivo panoptico e desiderio di consumo
di Simone Berno Una passeggiata notturna per le vie del centro concilia riflessioni non distratte dalla folla. Per le vie solo negozi di...

Gruppo Studi Girard
15 ott 2023Tempo di lettura: 7 min


Verso un'altra teoria del partigiano | 4.2: dalla dittatura commissaria a quella sovrana
di Matteo Bisoni Parte IV (1): ius resistentiae e sovranità drammatica Introduzione Con il contributo del pensiero di Benjamin abbiamo...

Gruppo Studi Girard
19 set 2023Tempo di lettura: 45 min


Verso un'altra teoria del partigiano | 4.1: ius resistentiae e sovranità drammatica
di Matteo Bisoni Parte I: in difesa della difesa Parte II: Tucidide e Clausewitz Parte III (1): il nodo della violenza tra Kant e...

Gruppo Studi Girard
8 ago 2023Tempo di lettura: 20 min


Boccaccio teologo | Intervista ad Antonio Fatigati
A cura di Marco Stucchi M.S.: Nell’ultimo anno il Gruppo Studi Girard si è dedicato a un’accurata analisi del Decameron di Boccaccio....

Gruppo Studi Girard
7 ago 2023Tempo di lettura: 13 min
bottom of page