top of page
Cerca


Metafisica e violenza sacrificale | Origine sacrificale e volontà di potenza della metafisica
di Sebastiano Lisi L’errore di pensiero: che nel pensiero, attraverso il pensiero, per (a causa di) il pensiero sia attingibile la gioia...

Gruppo Studi Girard
24 giu 2020Tempo di lettura: 6 min


Hanno tutti i segni | Lo spazio narrativo in Michel Houellebecq
di Bianca Nogara Notarianni Il mondo sta per finire. La sola ragione per la quale potrebbe durare è che esiste. Come è debole questa...

Gruppo Studi Girard
30 apr 2020Tempo di lettura: 7 min


«Quasi due millenni e non un solo nuovo dio!» | Heidegger e Nietzsche: un occultamento metafisico?
di Sebastiano Lisi « Quasi due millenni e non un solo nuovo dio! » (Friedrich Nietzsche, L’Anticristo) Questa è la citazione che...

Gruppo Studi Girard
22 apr 2020Tempo di lettura: 6 min


Due prospettive sul narcisismo: Joker e The king of comedy | Specchio, immaginario, schermo
di Matteo Bisoni Parte 1: Lo splendido esordio di Rupert Pupkin Parte 2: Arthur e lo stadio dello specchio Nei primi due capitoli del...

Gruppo Studi Girard
9 apr 2020Tempo di lettura: 18 min


Revocare il reine Tor V | Eine schwere Wolke
di Bianca Nogara Notarianni «Non voglio essere preso per quello che non sono, dunque occorre che io stesso non mi prenda per ciò che non...

Gruppo Studi Girard
15 mar 2020Tempo di lettura: 7 min


Revocare il reine Tor IV | Vorspiel, Vorrede
di Bianca Nogara Notarianni Ne La gaia scienza, l’Innovatore spiegava al proprio Discepolo la necessità, per ogni dottrina, di riuscire a...

Gruppo Studi Girard
2 feb 2020Tempo di lettura: 7 min


Revocare il reine Tor III | Pericolo della persona
di Bianca Nogara Notarianni «L’aforisma è il potere che limita e rinchiude» (1). Suggerisce Blanchot ne La conversazione infinta che in...

Gruppo Studi Girard
28 dic 2019Tempo di lettura: 6 min


Platone e Aristotele | All’origine degli approcci al mito
di Pietro Somaini Nell’articolo Cos’è il mito abbiamo mostrato come una definizione piuttosto che un’altra del mito condizioni la sua...

Gruppo Studi Girard
15 dic 2019Tempo di lettura: 5 min


Revocare il reine Tor II | Durch Mitleid wissend
di Bianca Nogara Notarianni Per riprendere le fila del discorso, può essere utile ripartire dal primo volume di Umano, troppo umano, testo...

Gruppo Studi Girard
17 nov 2019Tempo di lettura: 6 min


Revocare il reine Tor I | Grosse Zweideutige
di Bianca Nogara Notarianni «Stimatissimo Signore, da molto tempo vorrei esternare senza alcun ritegno la gratitudine che provo nei Suoi...

Gruppo Studi Girard
9 nov 2019Tempo di lettura: 6 min


Qualcosa come il cristianesimo | 2. L'escatologia degli Unterwegs zur Spräche
di Mattia Carbone (Link al primo articolo) C'è un testo di Heidegger, Il linguaggio nella poesia (1), che sembra stranamente fondamentale...

Gruppo Studi Girard
23 feb 2019Tempo di lettura: 9 min


Intervista a Roberto Escobar | Girard, Clausewitz e l’Europa
di Pietro Somaini L’intervista è rivolta a Roberto Escobar, professore di Filosofia Politica e Analisi del linguaggio politico del...

Gruppo Studi Girard
18 feb 2019Tempo di lettura: 12 min


Qualcosa come il cristianesimo | 1. Considerazioni sulla Quarta Teoria Politica
di Mattia Carbone La Quarta Teoria Politica, saggio-preghiera del politologo russo Alexandr Dugin, edito di recente in Italia per...

Gruppo Studi Girard
16 dic 2018Tempo di lettura: 9 min
bottom of page