top of page
Cerca
Gruppo Studi Girard
20 ago 2020Tempo di lettura: 4 min
Memento (2000) di Nolan | Delle cose dimenticate sin dalla fondazione del soggetto
di Pietro Somaini «Fatti, non ricordi» (Leonard Shelby) Se in Following sono già espressi i propositi di una problematizzazione e una...
131 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
18 ago 2020Tempo di lettura: 5 min
Following (1998) di Nolan | Imitazione e crisi del soggetto contemporaneo
di Pietro Somaini Gli elementi peculiari di un artista sono tipicamente ciò che più ama il suo seguito e ciò che è più indigesto alle...
222 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
12 lug 2020Tempo di lettura: 6 min
C’è un coniglio sulla Luna! | Un faccia a faccia con le follie del Joker
di Edoardo Sghirinzetti Ammettiamolo: tutti ci saremmo voluti trovare al posto di Joaquin Phoenix nel finale di Joker. Acclamati,...
123 visualizzazioni2 commenti
Gruppo Studi Girard
19 mag 2020Tempo di lettura: 7 min
Animal Spirits | L'epos antifrastico di "Tiger King"
di Mattia Carbone “Tiger King” è una docuserie Netflix incentrata sulle bizzarre vicende di Joe Exotic, un redneck omosessuale poligamo...
73 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
18 mag 2020Tempo di lettura: 6 min
V per Vittimismo | Lettura critica di un film ideologico
di Damiano Bondi Oppure anche V per Virus. Come quello che dilaga nella Londra distopica di V per Vendetta, film del 2005 diretto da...
347 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
9 apr 2020Tempo di lettura: 18 min
Due prospettive sul narcisismo: Joker e The king of comedy | Specchio, immaginario, schermo
di Matteo Bisoni Parte 1: Lo splendido esordio di Rupert Pupkin Parte 2: Arthur e lo stadio dello specchio Nei primi due capitoli del...
323 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
30 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
Il mondo magico di Harry Potter | Menzogna romantica o verità romanzesca?
di Pietro Somaini Non pochi appassionati della saga di Harry Potter la difendono gelosamente dalle grinfie degli approcci ammessi solo...
182 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
21 feb 2020Tempo di lettura: 18 min
Due prospettive sul narcisismo: The king of comedy e Joker | Arthur e lo "stadio dello specchio"
di Matteo Bisoni Parte 1: Lo splendido esordio di Rupert Pupkin Un dettaglio mi ha incuriosito e spinto a scrivere questo piccolo testo...
436 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
16 feb 2020Tempo di lettura: 12 min
Due prospettive sul narcisismo: The king of comedy e Joker | Lo splendido esordio di Rupert Pupkin
di Matteo Bisoni In un precedente articolo, Joker di Todd Phillips era stato dissezionato all'interno di una lettura comparata con una...
469 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
29 ott 2019Tempo di lettura: 5 min
Batman in Nolan’s Trilogy: hero or villain? | Part 3: The Dark Truth rises
by Pietro Somaini Part 1: Escalation begins Part 2: The Dark Truth «I believed in Harvey Dent» In Gotham there is peace now. This peace...
97 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
29 ott 2019Tempo di lettura: 4 min
Batman in Nolan’s Trilogy: hero or villain? | Part 2: The Dark Truth
by Pietro Somaini Part 1: Escalation begins «“Oh, criminals in this town used to believe in things: honor, respect… Look at you, what do...
150 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
28 ott 2019Tempo di lettura: 4 min
Batman in Nolan’s Trilogy: hero or villain? | Part 1: Escalation begins
by Pietro Somaini «Finders keepers!» Who finds the object – that is who sees it first – has the right to own it: it is a universal law....
146 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
19 ott 2019Tempo di lettura: 20 min
La vittima mitica del sottosuolo | Una lettura comparata di Joker e Taxi driver
di Matteo Bisoni Quando, alla fine di Joker, i volti confusi e sconosciuti del pubblico (tendenzialmente piuttosto giovane) tornano ad...
976 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
9 ott 2019Tempo di lettura: 5 min
Il tremendo Joker di Joaquin Phoenix | Una prospettiva inattuale e un po’ bigotta
di Mattia Carbone Sarebbe stato solo un brutto film, se Joaquin Phoenix non fosse stato così tremendamente bravo. Invece, proprio per...
830 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
7 set 2019Tempo di lettura: 6 min
Romantic IT and novelistic IT | Stephen King’s 'It'
by Marco Stucchi There are two different ways to approach It: with IT or without IT [1]. The first interpretation, the one that focuses...
275 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
3 set 2019Tempo di lettura: 6 min
IT romantico e IT romanzesco | 'It' di Stephen King
di Marco Stucchi Possiamo interpretare It in due modi: con IT o senza IT [1]. La prima interpretazione è quella non interessante: IT...
708 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
6 lug 2019Tempo di lettura: 4 min
Miti per noi | La violenza che non vogliamo, i mostri che ci servono
di Pietro Somaini Nell’articolo Non siamo stati noi è stata tematizzata la grande questione del rimaneggiamento dei miti. Ragionando in...
73 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
1 mag 2019Tempo di lettura: 4 min
La catarsi ne Il gladiatore | «Ho solo un’altra vita da prendere»
di Pietro Somaini Il grande merito che gli storici hanno riconosciuto al film Gladiator di Ridley Scott (che di fatti storici ne presenta...
181 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
18 mar 2019Tempo di lettura: 34 min
The neon demon | Desiderio mimetico e sacrificio della bellezza
di Matteo Bisoni Parte I The neon demon è un film che ha un'essenza profondamente girardiana. Non solo per l'evoluzione dell'intreccio e...
435 visualizzazioni0 commenti
Gruppo Studi Girard
2 mar 2019Tempo di lettura: 4 min
Il primo carnefice | Dio non è il vero cattivo
di Pietro Somaini Il film italiano Il primo re è estremamente complesso. Molti sono gli approcci e i punti di vista a partire dai quali...
116 visualizzazioni0 commenti
bottom of page