top of page
Cerca


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 4: Capri espiatori e la verità degli ultimi
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità Parte 3: L'ondata della...

Gruppo Studi Girard
17 giu 2020Tempo di lettura: 4 min
108 visualizzazioni
0 commenti


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 3: L'ondata della violenza fino agli ultimi
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità La rivalità è un tema classico...

Gruppo Studi Girard
14 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
119 visualizzazioni
0 commenti


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 2: Il desiderio di felicità
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Se si commenta un solo episodio di una specifica fiaba, quello...

Gruppo Studi Girard
9 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
294 visualizzazioni
0 commenti


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico
di Pietro Somaini Nell’articolo L’attualità del mito abbiamo argomentato una tesi e proposto un’ipotesi da sviluppare. La tesi è stata...

Gruppo Studi Girard
7 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
286 visualizzazioni
0 commenti


L’attualità del mito | Non Cristo contro Dioniso, ma Tolkien già oltre Girard
di Pietro Somaini Perché ancora oggi, nel XXI secolo, essere appassionati del mito? Quale valore attribuirgli? È da deplorare l’interesse...

Gruppo Studi Girard
18 gen 2020Tempo di lettura: 4 min
285 visualizzazioni
0 commenti


Platone e Aristotele | All’origine degli approcci al mito
di Pietro Somaini Nell’articolo Cos’è il mito abbiamo mostrato come una definizione piuttosto che un’altra del mito condizioni la sua...

Gruppo Studi Girard
15 dic 2019Tempo di lettura: 5 min
415 visualizzazioni
0 commenti


Schiavi della logica sacrificale | Nuove conferme di tappe diacroniche
di Pietro Somaini Negli anni Cinquanta Italo Calvino scriveva la Prefazione a una raccolta di Fiabe africane a cura di Paul Radin (ed....

Gruppo Studi Girard
28 set 2019Tempo di lettura: 4 min
38 visualizzazioni
0 commenti


Creonte e Antigone | Al di là delle differenze assolute
di Pietro Somaini Nella maggioranza delle interpretazioni dell’Antigone si dà molta importanza ai dialoghi e pochissima ai fatti...

Gruppo Studi Girard
31 ago 2019Tempo di lettura: 4 min
448 visualizzazioni
0 commenti


Capri espiatori femminili | Indizi di tappe diacroniche nei miti
di Pietro Somaini Nella sua lettura dei miti l’antropologo René Girard non individua solo la struttura sincronica che gli permette di...

Gruppo Studi Girard
3 ago 2019Tempo di lettura: 4 min
168 visualizzazioni
0 commenti


Miti per noi | La violenza che non vogliamo, i mostri che ci servono
di Pietro Somaini Nell’articolo Non siamo stati noi è stata tematizzata la grande questione del rimaneggiamento dei miti. Ragionando in...

Gruppo Studi Girard
6 lug 2019Tempo di lettura: 4 min
74 visualizzazioni
0 commenti


Non siamo stati noi | L’innocenza dei miti e quella dei lettori
di Pietro Somaini Siamo in crisi, di chi sarà la colpa? Si inizia a guardarsi male, si litiga, si sta sempre peggio, chi è il colpevole?...

Gruppo Studi Girard
6 lug 2019Tempo di lettura: 4 min
56 visualizzazioni
0 commenti


Rito e sport | Correre per vincere o inseguire per sconfiggere?
di Pietro Somaini Tra le molte competizioni sportive che Achille propone in onore del defunto Patroclo osserviamo la corsa. L’idea sembra...

Gruppo Studi Girard
13 apr 2019Tempo di lettura: 4 min
102 visualizzazioni
0 commenti


Il primo carnefice | Dio non è il vero cattivo
di Pietro Somaini Il film italiano Il primo re è estremamente complesso. Molti sono gli approcci e i punti di vista a partire dai quali...

Gruppo Studi Girard
2 mar 2019Tempo di lettura: 4 min
117 visualizzazioni
0 commenti


Tristi eventi e lieti fine | Fiabe e miti tra invenzione e realtà
di Pietro Somaini Quando si legge una fiaba che parla di un matrimonio forzato di una ragazza non consenziente e poi si conclude con un...

Gruppo Studi Girard
9 feb 2019Tempo di lettura: 4 min
123 visualizzazioni
0 commenti


Indifferenti alle differenze | Il problema del fluido magma degli antichi racconti
di Pietro Somaini La madre è disperata nel vedere che tutti i suoi figli sono stati divorati, ma almeno sono stati ingoiati interi, c’è...

Gruppo Studi Girard
5 gen 2019Tempo di lettura: 4 min
76 visualizzazioni
0 commenti


Sul perché la masturbazione rende ciechi | Il mito dell'autoerotismo
di Marco Stucchi “Non ti masturbare che diventi cieco”. È una frase che sicuramente ci è capitato di sentire. Forse da ragazzini ce la...

Gruppo Studi Girard
8 dic 2018Tempo di lettura: 5 min
2261 visualizzazioni
0 commenti


Ciechi come il Ciclope | La riscoperta della famosa avventura di Odisseo
di Pietro Somaini «Qui un uomo aveva tana, un mostro, che greggi pasceva, solo, in disparte, e con gli altri non si mischiava, ma solo...

Gruppo Studi Girard
1 dic 2018Tempo di lettura: 4 min
139 visualizzazioni
0 commenti


Antigone e Týr | Eroi o condannati? Il problema delle mezze verità
di Pietro Somaini È possibile che nell’antica società greca, non meno misogina della maggior parte delle altre di quell’epoca, Antigone...

Gruppo Studi Girard
18 ott 2018Tempo di lettura: 4 min
106 visualizzazioni
0 commenti


Dèi buoni e dèi colpevoli | Delle cose nascoste fino agli insulti di Loki
di Pietro Somaini Nell’immaginario comune, a differenza dei Greci che rappresentavano le loro divinità senza distinguerle in buone e...

Gruppo Studi Girard
13 set 2018Tempo di lettura: 4 min
204 visualizzazioni
0 commenti


La guerra tra Asi e Vani | La vera domanda è come si è arrivati al lieto fine
di Pietro Somaini Il mito norreno della guerra tra Asi e Vani ha provocato una seconda “disputa” nel XX secolo, molto meno violenta...

Gruppo Studi Girard
15 ago 2018Tempo di lettura: 4 min
374 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page