top of page
Cerca


Resistenze in Rete | Su "Tecnomagia" di V. Susca
di Mattia Carbone (per lə due B., devianti a modo loro, che hanno scritto con me questa cosa) Riprendiamo il discorso affrontato in un...

Gruppo Studi Girard
3 nov 2022Tempo di lettura: 15 min


Tra i due litiganti, l'iperrealtà gode | Dispositivi d'Altro
di Simone Berno «Non esiste un uso buono dei media, i media fanno parte dell'evento, fanno parte del terrore, e giocano in un senso o...

Gruppo Studi Girard
3 nov 2022Tempo di lettura: 9 min


Fan-baiting e Gli anelli del potere | La tecnologia delle anime e i dispositivi di governo
di Simone Berno Navigando su twitter, mi sono imbattuto in questo thread: https://twitter.com/DrThalaSiren/status/1568182048564875265?t=...

Gruppo Studi Girard
22 set 2022Tempo di lettura: 4 min


Animescatologica | Biopolitica o libertà
di Mattia Carbone Parlare di biopolitica oggi è come parlare di spread nel 2012: si rischia di dire un sacco di scemenze, e lo fanno già...

Gruppo Studi Girard
9 gen 2022Tempo di lettura: 10 min


Il soggetto forgiato dalla violenza | Le figure del sovrano e del guerriero
di Pietro Somaini Nell’ultimo articolo ci siamo soffermati, a partire dal fenomeno eclatante delle giostre medievali, sul desiderio di...

Gruppo Studi Girard
30 giu 2021Tempo di lettura: 8 min


Giostre medievali | L’arte della guerra è conseguenza oppure origine della rivalità?
di Pietro Somaini «Accetterò le sventure che mi verranno per grazia di Dio» (ser Tor in T. Malory, Storia di re Artù e dei suoi...

Gruppo Studi Girard
16 giu 2021Tempo di lettura: 6 min


Monstra, fantasie di fuga e virilità lacere | Fenomenologia di King Kong
di Ludovico Cantisani I cinema in tutto il mondo hanno cominciato a riaprire, e, dopo che la scorsa estate il messianico Tenet di Nolan...

Gruppo Studi Girard
27 apr 2021Tempo di lettura: 10 min


"Qualcosa di terribile" | Un pasticcio di estremismi, trollate e web-misticismo
Di Mattia Carbone Si può fare una bandiera delle buone intenzioni? La storia completa qui «/pol/ literally trolling and writing national...

Gruppo Studi Girard
11 apr 2021Tempo di lettura: 16 min


"E' incredibile a qual punto sia giunta la confusione delle lingue" | Sul delitto Moro... e altro
di Mattia Carbone Con espressioni quali “strategia della tensione” o “strage di stato” si è spesso fatto riferimento, nella storiografia...

Gruppo Studi Girard
17 mar 2021Tempo di lettura: 13 min


Il metodo SanPa | Amore e catene tra Freud e Muccioli
di Marco Stucchi “Li curiamo con delle iniezioni potentissime. Amore, si chiamano." Vincenzo Muccioli Ha fatto discutere SanPa, la...

Gruppo Studi Girard
18 feb 2021Tempo di lettura: 7 min


Un incontro possibile | La proposta di Papa Francesco
di Massimo Cislaghi L’enciclica “Fratelli tutti” ci pone di fronte a due scenari opposti. Da un lato un radicamento nelle logiche...

Gruppo Studi Girard
4 feb 2021Tempo di lettura: 7 min


'Il mito del deficit' di Stephanie Kelton | La moneta come istituzione trascendente
di Marco Stucchi Come già notavo scherzosamente in un altro articolo, è corretto vedere all’opera elementi mitologici nella scienza...

Gruppo Studi Girard
21 gen 2021Tempo di lettura: 9 min


Portando Weininger all'estremo | Su emancipazioni, soggettività e femminismi
di Mattia Carbone Otto Weininger – intellettuale austriaco del primo Novecento, figura singolare di ebreo antisemita, antifemminista,...

Gruppo Studi Girard
8 gen 2021Tempo di lettura: 20 min


Imitare le imitazioni | Rocchetto di Shakespeare e fenomeni come i meme
di Pietro Somaini Commentando la figura di Rocchetto, personaggio shakespeariano di Sogno di una notte di mezza estate, Girard prende...

Gruppo Studi Girard
6 gen 2021Tempo di lettura: 4 min


Angeli di formaldeide | Digressione su "Mimi wo sumaseba" e l'immaginario trionfante
di Mattia Carbone Scrivendo di Ride your wave qualche tempo fa ho trascurato di menzionare Mimi wo sumaseba (Ghibli 1995), che alla...

Gruppo Studi Girard
17 set 2020Tempo di lettura: 12 min


L'automutilazione come rituale | Sul referendum costituzionale
Di Marco Stucchi “I diversi impulsi ai quali le folle obbediscono, potranno essere, secondo le stimolazioni ricevute, generosi o crudeli,...

Gruppo Studi Girard
3 set 2020Tempo di lettura: 8 min


Gli eroi innamorati | Su "Ride your wave" di Masaaki Yuasa
di Mattia Carbone Il nuovo film di Masaaki Yuasa, Ride your wave, è una storia d’amore singolarmente semplice e anche stilisticamente...

Gruppo Studi Girard
16 ago 2020Tempo di lettura: 12 min


Sui movimenti di sviluppo | La questione razziale in risposta a Mattia Carbone
di Massimo Cislaghi I fatti recenti di cronaca negli Stati Uniti, ma anche gli eventi, non solo attuali, nel nostro paese, seppure di...

Gruppo Studi Girard
21 giu 2020Tempo di lettura: 8 min


Sul movimento “Black lives matter” | Schizo-dialogo
di Mattia Carbone Questo articolo costa a chi scrive il notevole rischio di essere etichettato come “razzista” o “bianco privilegiato”,...

Gruppo Studi Girard
10 giu 2020Tempo di lettura: 19 min


V per Vittimismo | Lettura critica di un film ideologico
di Damiano Bondi Oppure anche V per Virus. Come quello che dilaga nella Londra distopica di V per Vendetta, film del 2005 diretto da...

Gruppo Studi Girard
18 mag 2020Tempo di lettura: 6 min
bottom of page