top of page
Cerca


Verso un'altra teoria del partigiano | 1.2: "politico", guerra, nomos
di Matteo Bisoni Questo articolo è parte di un saggio ben più ampio in corso di scrittura che verrà progressivamente pubblicato sul...

Gruppo Studi Girard
15 mar 2022Tempo di lettura: 14 min


Verso un'altra teoria del partigiano | 1.1: Girard l'apocalittico
di Matteo Bisoni Questo articolo è parte di un saggio ben più ampio in corso di scrittura che verrà progressivamente pubblicato sul...

Gruppo Studi Girard
2 mar 2022Tempo di lettura: 19 min


Senza volto come la lupa | Un’antropologia rubata a “La città incantata”
di Mattia Carbone Guardare per l’ennesima volta “La città incantata” è un’esperienza che non scade mai di meraviglia. La saggezza che vi...

Gruppo Studi Girard
20 dic 2021Tempo di lettura: 8 min


La Regina Rossa | Darwin, Carroll, Girard
di Ludovico Cantisani “Conosco le leggi del mondo E te ne farò dono” Franco Battiato, La cura Nella storia delle filosofie dell’Ottocento...

Gruppo Studi Girard
16 nov 2021Tempo di lettura: 12 min


Riccardo II, o del collasso della trascendenza | Fool, Croce, specchio
di Matteo Bisoni Parte 1: Sovranità, "politico", sedizione Parte 2: Malinconia, "tiranno", martire Anche nel Riccardo II è dunque...

Gruppo Studi Girard
17 ago 2021Tempo di lettura: 12 min


De imitatione Christi | Un paradosso espiatorio
di Ludovico Cantisani Ai margini di una lettura di Vedo Satana cadere come la folgore Che Gesù avesse una certa tendenza alle frasi ad...

Gruppo Studi Girard
22 giu 2021Tempo di lettura: 10 min


Riccardo II, o del collasso della trascendenza (intermezzo) | Malinconia, "tiranno", martire
di Matteo Bisoni Parte 1: Sovranità, "politico", sedizione Retoricamente potremmo chiederci quando mai è capitato che la tradizione...

Gruppo Studi Girard
7 giu 2021Tempo di lettura: 14 min


Il sogno di un amico | Mimetismo e maestria in "Berserk" di Kentaro Miura
di Mattia Carbone La morte del sensei Kentaro Miura ha spinto molti neofiti ed appassionati a tornare sul capolavoro del maestro, che da...

Gruppo Studi Girard
30 mag 2021Tempo di lettura: 8 min


Riccardo II, o del collasso della trascendenza | Sovranità, "politico", sedizione
di Matteo Bisoni Lungo il biennio 19/20, come Gruppo Studi Girard , ci siamo occupati dell’analisi che il pensatore di Avignone ha...

Gruppo Studi Girard
4 mag 2021Tempo di lettura: 13 min


Cassirer, Ricoeur, Girard | Tre dimensioni del mito
di Pietro Somaini Una svolta decisiva negli studi dei miti è stata indubbiamente quella di introdurre il metodo comparativo. Da quel...

Gruppo Studi Girard
21 apr 2021Tempo di lettura: 4 min


"Qualcosa di terribile" | Un pasticcio di estremismi, trollate e web-misticismo
Di Mattia Carbone Si può fare una bandiera delle buone intenzioni? La storia completa qui «/pol/ literally trolling and writing national...

Gruppo Studi Girard
11 apr 2021Tempo di lettura: 16 min


Poesia come rinnovarsi del desiderio | Appunti per una diversa lettura di Dante
di Matteo Bisoni Il tentativo di elaborare, secondo un prospettiva unitaria e completa, una lettura dell’evoluzione poetica dantesca...

Gruppo Studi Girard
24 mar 2021Tempo di lettura: 16 min


Quando il problema diventa la soluzione | Argomentazione e verità in S. Ambrogio e Girard
di Mirko Ruffoni Nel mio sito, nella parte dedicata alla mia attività di avvocato civilista, ho cercato di sistemare alcune riflessioni...

Gruppo Studi Girard
11 mar 2021Tempo di lettura: 3 min


Le strategie fatali | Discorso e responsabilità in "Paranoia Agent"
di Mattia Carbone Disclaimer: questo articolo è un perfetto spoiler dell’anime cui è dedicato. Ma davvero si può spoilerare – rovinare –...

Gruppo Studi Girard
25 gen 2021Tempo di lettura: 6 min


Portando Weininger all'estremo | Su emancipazioni, soggettività e femminismi
di Mattia Carbone Otto Weininger – intellettuale austriaco del primo Novecento, figura singolare di ebreo antisemita, antifemminista,...

Gruppo Studi Girard
8 gen 2021Tempo di lettura: 20 min


"Al cuore dello stesso" | Dal primo episodio di "Hunter x Hunter"
di Mattia Carbone Nell’ Achever Clausewitz , ultimo dialogo di René Girard del 2007, le posizioni pessimistiche del nostro sul destino...

Gruppo Studi Girard
8 dic 2020Tempo di lettura: 8 min


Sovrana indecisione | Breve bestiario di disobbedienza
di Bianca Nogara Notarianni Marc Chagall, dettaglio da La commedia dell'arte. l'articolo è stato precedentemente pubblicato su...

Gruppo Studi Girard
12 nov 2020Tempo di lettura: 10 min


Machiavelli e il pensiero moderno | Sul fondamento dello Stato
di Sebastiano Lisi La grande debolezza del pensiero moderno è la falsa identificazione che ha sempre fatto tra lo scientifico e la...

Gruppo Studi Girard
22 ott 2020Tempo di lettura: 8 min


Tenet | Il film messianico di Christopher Nolan
di Matteo Bisoni Introduzione Questa volta Nolan mi ha messo davvero in difficoltà. Non in quanto, a differenza di ciò che...

Gruppo Studi Girard
21 set 2020Tempo di lettura: 29 min


L’Animale, che parola! | Il proprio, il nome, il sacrificio
di Bianca Nogara Notarianni Ich fürchte mich so vor der Menschen Wort. Sie sprechen alles so deutlich aus. Und dieses heißt Hund und...

Gruppo Studi Girard
15 lug 2020Tempo di lettura: 9 min
bottom of page