top of page
Cerca


Poesia come rinnovarsi del desiderio | Appunti per una diversa lettura di Dante
di Matteo Bisoni Il tentativo di elaborare, secondo un prospettiva unitaria e completa, una lettura dell’evoluzione poetica dantesca...

Gruppo Studi Girard
24 mar 2021Tempo di lettura: 16 min
Â
Â
Â


Finale, prospettiva, resurrezione | Tra Shakespeare e i Vangeli, passando per Kurosawa
di Marco Stucchi Leggendo e discutendo Romeo e Giulietta la mia attenzione è stata catturata in particolare dal finale della tragedia...

Gruppo Studi Girard
26 nov 2020Tempo di lettura: 8 min
Â
Â
Â


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 5: Sapienza e perdono
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità Parte 3: L'ondata della...

Gruppo Studi Girard
19 nov 2020Tempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


C’è un coniglio sulla Luna! | Un faccia a faccia con le follie del Joker
di Edoardo Sghirinzetti Ammettiamolo: tutti ci saremmo voluti trovare al posto di Joaquin Phoenix nel finale di Joker. Acclamati,...

Gruppo Studi Girard
12 lug 2020Tempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 4: Capri espiatori e la verità degli ultimi
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità Parte 3: L'ondata della...

Gruppo Studi Girard
17 giu 2020Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Hanno tutti i segni | Lo spazio narrativo in Michel Houellebecq
di Bianca Nogara Notarianni Il mondo sta per finire. La sola ragione per la quale potrebbe durare è che esiste. Come è debole questa...

Gruppo Studi Girard
30 apr 2020Tempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 3: L'ondata della violenza fino agli ultimi
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Parte 2: Il desiderio di felicità La rivalità è un tema classico...

Gruppo Studi Girard
14 apr 2020Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Il mondo magico di Harry Potter | Menzogna romantica o verità romanzesca?
di Pietro Somaini Non pochi appassionati della saga di Harry Potter la difendono gelosamente dalle grinfie degli approcci ammessi solo...

Gruppo Studi Girard
30 mar 2020Tempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 2: Il desiderio di felicitÃ
di Pietro Somaini Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico Se si commenta un solo episodio di una specifica fiaba, quello...

Gruppo Studi Girard
9 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Le moderne fiabe di Andersen | Parte 1: Uno sguardo nuovo rivolto a un dramma antico
di Pietro Somaini Nell’articolo L’attualità del mito abbiamo argomentato una tesi e proposto un’ipotesi da sviluppare. La tesi è stata...

Gruppo Studi Girard
7 mar 2020Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


«Sleepers in that quiet earth» | La menzogna romantica in "Cime tempestose"
di Mattia Carbone «Come immaginare che sia inquieto il riposo di chi dorme sepolto in quella terra quieta?» È la domanda con cui mr....

Gruppo Studi Girard
27 feb 2020Tempo di lettura: 9 min
Â
Â
Â


L’attualità del mito | Non Cristo contro Dioniso, ma Tolkien già oltre Girard
di Pietro Somaini Perché ancora oggi, nel XXI secolo, essere appassionati del mito? Quale valore attribuirgli? È da deplorare l’interesse...

Gruppo Studi Girard
18 gen 2020Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Le affinità relative | La relazione romantica nell’evo della comparazione universale
di Mattia Carbone Negli ultimi appunti manoscritti di Petrolio, romanzo incompiuto di Pasolini, la figura del Merda, un giovane moderno...

Gruppo Studi Girard
11 gen 2020Tempo di lettura: 9 min
Â
Â
Â


I lavoratori della vigna | Una parabola amaramente salvifica?
di Marco Stucchi La parabola dei lavoratori della vigna (Mt 20, 1-16) mi ha sempre lasciato perplesso. Le prediche in chiesa e le...

Gruppo Studi Girard
23 dic 2019Tempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Das Urteil 5 | Finale di partita
di Mattia Carbone e Matteo Bisoni Parte 1: La via mediana e l'amico in Russia Parte 2: Il matrimonio, inalienabile possesso Parte 3: Il...

Gruppo Studi Girard
2 dic 2019Tempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Das Urteil 4 | Il collasso dell'idealismo
di Matteo Bisoni e Mattia Carbone Parte 1: La via mediana e l'amico in Russia Parte 2: Il matrimonio, inalienabile possesso Parte 3: Il...

Gruppo Studi Girard
13 ott 2019Tempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â


Quand'ella altrui saluta | Analisi di un sonetto dantesco
di Marco Stucchi Alcuni giorni fa ho avuto la fortuna di incontrare nuovamente, a distanza di qualche anno, uno dei sonetti più celebri...

Gruppo Studi Girard
7 ott 2019Tempo di lettura: 7 min
Â
Â
Â


Das urteil 3 | Il matrimonio, inalienabile possesso?
di Matteo Bisoni e Mattia Carbone Parte 1: La via mediana e l'amico in Russia Parte 2: Il matrimonio, inalienabile possesso Non è un caso...

Gruppo Studi Girard
22 set 2019Tempo di lettura: 8 min
Â
Â
Â


Das Urteil 2 | Il matrimonio, inalienabile possesso
di Matteo Bisoni e Mattia Carbone Parte 1: La via mediana e l'amico in Russia Nell’articolo precedente abbiamo chiarito la funzione del...

Gruppo Studi Girard
14 set 2019Tempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Romantic IT and novelistic IT | Stephen King’s 'It'
by Marco Stucchi There are two different ways to approach It: with IT or without IT [1]. The first interpretation, the one that focuses...

Gruppo Studi Girard
7 set 2019Tempo di lettura: 6 min
Â
Â
Â
bottom of page