top of page
Cerca


Due prospettive sul narcisismo: Joker e The king of comedy | Specchio, immaginario, schermo
di Matteo Bisoni Parte 1: Lo splendido esordio di Rupert Pupkin Parte 2: Arthur e lo stadio dello specchio Nei primi due capitoli del...

Gruppo Studi Girard
9 apr 2020Tempo di lettura: 18 min


Apocalisse/apocatastasi | Prospettive su "La peste" dalla quarantena
di Mattia Carbone Nei primi tempi della pandemia che ci riguarda, poco si è discusso, tra gli autori di questo blog, dei possibili capri...

Gruppo Studi Girard
27 mar 2020Tempo di lettura: 11 min


La metafora del coronavirus | Il vero morbo e il bisogno di trascendenza
di Marco Stucchi Il vero problema non è il coronavirus. Il virus, del resto, non è mai al centro dei nostri discorsi: anche quando...

Gruppo Studi Girard
22 mar 2020Tempo di lettura: 7 min


«Sleepers in that quiet earth» | La menzogna romantica in "Cime tempestose"
di Mattia Carbone «Come immaginare che sia inquieto il riposo di chi dorme sepolto in quella terra quieta?» È la domanda con cui mr....

Gruppo Studi Girard
27 feb 2020Tempo di lettura: 9 min


Il paziente zero e il capro espiatorio | Un carnevale contagioso
di Damiano Bondi La maschera più diffusa del Carnevale 2020 è stata questa: Apparentemente i due fenomeni del carnevale e del contagio...

Gruppo Studi Girard
26 feb 2020Tempo di lettura: 4 min


Il fascino nascosto | La forza della mimesi positiva (Parte II)
di Massimo Cislaghi Lupe Ficara è una donna istruita, capace di considerare in modo critico e attento il mondo che la circonda, dedica...

Gruppo Studi Girard
9 feb 2020Tempo di lettura: 5 min


Le affinità relative | La relazione romantica nell’evo della comparazione universale
di Mattia Carbone Negli ultimi appunti manoscritti di Petrolio, romanzo incompiuto di Pasolini, la figura del Merda, un giovane moderno...

Gruppo Studi Girard
11 gen 2020Tempo di lettura: 9 min


Il fascino nascosto | La forza della mimesi positiva (Parte I)
di Massimo Cislaghi Passeremo anzitutto brevemente in rassegna alcuni punti critici che accomunano le odierne società industriali....

Gruppo Studi Girard
6 gen 2020Tempo di lettura: 7 min


L’Italia del cataclisma antropologico | da Pasolini all’affaire Cannarsi
di Mattia Carbone Nell’Achever Clausewitz, Girard prospetta una crisi delle differenze di proporzioni planetarie, che trascinerà...

Gruppo Studi Girard
16 ago 2019Tempo di lettura: 9 min


Un* per tutt* | Femminismi e asterischi
di Marco Stucchi Vi sarà capitato di imbattervi negli asterischi "no-gender". Nella lingua italiana tantissimi aggettivi, articoli,...

Gruppo Studi Girard
22 lug 2019Tempo di lettura: 6 min


I dolori della gioventù | Dietro al mito adolescenziale
di Marco Stucchi Qualche mese fa camminavo per una strada di Roma. Era uno dei primi giorni di primavera e il sole si affacciava con...

Gruppo Studi Girard
16 giu 2019Tempo di lettura: 5 min


I raid di Pokémon Go | Dinamiche sociali nella realtà virtuale
di Pietro Somaini Un elemento molto sfruttato della realtà virtuale è la possibilità di circoscrivere in un mondo fittizio alcuni...

Gruppo Studi Girard
8 giu 2019Tempo di lettura: 4 min


L'orgoglio dell'astensionista | Riflessione sul non voto
di Marco Stucchi Probabilmente mi asterrò alle elezioni europee. Non votare per delegittimare un’Unione Europa che delegittima...

Gruppo Studi Girard
19 mag 2019Tempo di lettura: 5 min


L'inesistente confine tra invidia e gelosia | Psicologia mimetica
di Marco Stucchi A volte mi capita di fare confusione tra il termine ‘gelosia’ e il termine ‘invidia’. Sì, mi capita di usare una parola...

Gruppo Studi Girard
5 mag 2019Tempo di lettura: 6 min


Giochi gladiatorii | Il più grande spettacolo del meccanismo vittimario
di Pietro Somaini Nell’articolo Rito e sport siamo approdati, partendo dal mondo dei miti e riti, a quello solo apparentemente lontano...

Gruppo Studi Girard
28 apr 2019Tempo di lettura: 5 min


Una repubblica democratica fondata sull’espulsione | Il venticinque aprile oggi e domani
di Mattia Carbone Il 25 aprile 1945 i partigiani italiani, in sinergia con l’esercito alleato, liberavano il nord Italia dall’occupazione...

Gruppo Studi Girard
22 apr 2019Tempo di lettura: 7 min


Rito e sport | Correre per vincere o inseguire per sconfiggere?
di Pietro Somaini Tra le molte competizioni sportive che Achille propone in onore del defunto Patroclo osserviamo la corsa. L’idea sembra...

Gruppo Studi Girard
13 apr 2019Tempo di lettura: 4 min


Il clima, Greta e le manifestazioni | Comprendere e/o giudicare?
di Marco Stucchi Vorrei qui esporre sommariamente una prospettiva da cui, a mio parere, andrebbero osservate le recenti manifestazioni...

Gruppo Studi Girard
17 mar 2019Tempo di lettura: 6 min


Qualcosa come il cristianesimo | 2. L'escatologia degli Unterwegs zur Spräche
di Mattia Carbone (Link al primo articolo) C'è un testo di Heidegger, Il linguaggio nella poesia (1), che sembra stranamente fondamentale...

Gruppo Studi Girard
23 feb 2019Tempo di lettura: 9 min


Intervista a Roberto Escobar | Girard, Clausewitz e l’Europa
di Pietro Somaini L’intervista è rivolta a Roberto Escobar, professore di Filosofia Politica e Analisi del linguaggio politico del...

Gruppo Studi Girard
18 feb 2019Tempo di lettura: 12 min
bottom of page