Mimetismo e schizofrenia | Il ghigno angolare
di Ludovico Cantisani “La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo”: questo versetto, trionfale, del Salmo 118, sarà...
Mimetismo e schizofrenia | Il ghigno angolare
In morte di Socrate | Il sacrificio fondativo della razionalità occidentale
Verso un'altra teoria del partigiano | Terza introduzione: Schmitt e il Katéchon
Verso un'altra teoria del partigiano | Seconda introduzione: "politico", guerra, nomos
Verso un'altra teoria del partigiano | Prima introduzione: Girard l'apocalittico
Senza volto come la lupa | Un’antropologia rubata a “La città incantata”
La Regina Rossa | Darwin, Carroll, Girard
Riccardo II, o del collasso della trascendenza | Fool, Croce, specchio
De imitatione Christi | Un paradosso espiatorio
Riccardo II, o del collasso della trascendenza (intermezzo) | Malinconia, "tiranno", martire
Il sogno di un amico | Mimetismo e maestria in "Berserk" di Kentaro Miura
Riccardo II, o del collasso della trascendenza | Sovranità, "politico", sedizione
Cassirer, Ricoeur, Girard | Tre dimensioni del mito
"Qualcosa di terribile" | Un pasticcio di estremismi, trollate e web-misticismo
Poesia come rinnovarsi del desiderio | Appunti per una diversa lettura di Dante
Quando il problema diventa la soluzione | Argomentazione e verità in S. Ambrogio e Girard
Le strategie fatali | Discorso e responsabilità in "Paranoia Agent"
Portando Weininger all'estremo | Su emancipazioni, soggettività e femminismi
"Al cuore dello stesso" | Dal primo episodio di "Hunter x Hunter"
Sovrana indecisione | Breve bestiario di disobbedienza