top of page
Cerca


Ripartire dal desiderio, ma da quale?| Intorno ad un saggio della femminista neomarxista Elisa Cuter
di Lorenzo Cerani Il saggio "Ripartire dal desiderio" (1) pubblicato per i tipi Minimum Fax nell'oramai lontano novembre 2020, accese il...

Gruppo Studi Girard
19 giu 2023Tempo di lettura: 10 min
207 visualizzazioni
0 commenti


Verso un'altra teoria del partigiano | 3.3: tra Hegel e Rousseau
di Matteo Bisoni Parte I: in difesa della difesa Parte II: Tucidide e Clausewitz Parte III (1): il nodo della violenza tra Kant e...

Gruppo Studi Girard
14 mag 2023Tempo di lettura: 28 min
107 visualizzazioni
0 commenti


Verso un'altra teoria del partigiano | 3.2: Schnur e i libellisti della rivoluzione
di Matteo Bisoni Parte I: in difesa della difesa Parte II: Tucidide e Clausewitz Parte III (1): il nodo della violenza tra Kant e...

Gruppo Studi Girard
14 mag 2023Tempo di lettura: 13 min
90 visualizzazioni
0 commenti


Per una critica della NPG | Anime, manga e videogiochi nella post-storia
di Mattia Carbone Da diversi anni su questo blog si tenta un inquadramento del fenomeno NPG (Narrativa Popolare Giapponese), definibile...

Gruppo Studi Girard
7 mag 2023Tempo di lettura: 24 min
386 visualizzazioni
0 commenti


Per una decifrazione di The Witch | Proposta di lettura, tra Girard e Foucault (parte 2)
di Simone Berno La scena la cui analisi ha chiuso la prima parte di questo articolo, ci ha lasciato sulla soglia di un episodio al cui...

Gruppo Studi Girard
9 apr 2023Tempo di lettura: 23 min
245 visualizzazioni
0 commenti


Homura och Judas | Esercizi di teologia su "Madoka Magica"
di Mattia Carbone Quello di Madoka è un universo in perfetto equilibrio. A una data quantità di speranza prodotta dalle preghiere e dalle...

Gruppo Studi Girard
28 feb 2023Tempo di lettura: 14 min
175 visualizzazioni
0 commenti


Del pacifismo relativo | La celebrità come dispositivo di governo
di Simone Berno Amici di famiglia mi hanno recentemente riferito di come l'insegnante di filosofia del proprio figlio liceale stia ora...

Gruppo Studi Girard
23 feb 2023Tempo di lettura: 6 min
301 visualizzazioni
0 commenti


Verso un'altra teoria del partigiano | 3.1: il nodo della violenza tra Kant e Rivoluzione
di Matteo Bisoni Questo articolo è parte di un saggio ben più ampio in corso di scrittura che verrà progressivamente pubblicato sul...

Gruppo Studi Girard
18 feb 2023Tempo di lettura: 22 min
141 visualizzazioni
0 commenti


Del cannibalismo rituale | Bones and all e una proposta modesta sull'extrema ratio dello scandalo
di Simone Berno Nella subcultura twitter (dove sub- non vuole avere unna connotazione spregiativa, ma solo una denotazione sociologica)...

Gruppo Studi Girard
8 dic 2022Tempo di lettura: 6 min
257 visualizzazioni
1 commento


Tra i due litiganti, l'iperrealtà gode | Dispositivi d'Altro
di Simone Berno «Non esiste un uso buono dei media, i media fanno parte dell'evento, fanno parte del terrore, e giocano in un senso o...

Gruppo Studi Girard
3 nov 2022Tempo di lettura: 9 min
287 visualizzazioni
0 commenti


L'espiatorio e il messianico | Pour achever Girard
di Ludovico Cantisani Fosse vissuto in altri tempi, René Girard sarebbe stato simpaticamente ucciso. Ucciso non come capro espiatorio,...

Gruppo Studi Girard
24 ott 2022Tempo di lettura: 19 min
142 visualizzazioni
0 commenti


Luce scura | La festa secondo Martin Heidegger
di Ludovico Cantisani Se al netto di ogni strutturalismo e di ogni ansia di decostruzione novecentesca c'è stato un - ultimo? - filosofo...

Gruppo Studi Girard
1 ago 2022Tempo di lettura: 14 min
252 visualizzazioni
0 commenti


Verso un'altra teoria del partigiano | 2.2: Tucidide e Clausewitz
di Matteo Bisoni Questo articolo è parte di un saggio ben più ampio in corso di scrittura che verrà progressivamente pubblicato sul...

Gruppo Studi Girard
20 lug 2022Tempo di lettura: 19 min
116 visualizzazioni
0 commenti


Verso un'altra teoria del partigiano | 2.1: in difesa della difesa
di Matteo Bisoni Questo articolo è parte di un saggio ben più ampio in corso di scrittura che verrà progressivamente pubblicato sul...

Gruppo Studi Girard
20 lug 2022Tempo di lettura: 23 min
132 visualizzazioni
0 commenti


Problemi di tecnica in Proust? | Per una contro-lettura della "Recherche"
di Mattia Carbone “I cannot express it; but surely you and everybody have a notion that there is or should be an existence of yours...

Gruppo Studi Girard
2 lug 2022Tempo di lettura: 21 min
231 visualizzazioni
0 commenti


Per una decifrazione di The Witch | Proposta di lettura, tra Girard e Foucault (parte 1)
di Simone Berno Nota di introduzione: questo primo testo andrà a comporre un saggio più ampio, la cui prosecuzione verrà pubblicata in...

Gruppo Studi Girard
25 giu 2022Tempo di lettura: 21 min
357 visualizzazioni
1 commento


Ogni sacrificio è un battello verso il cielo | Girard e Calasso, editoria e confini
di Ludovico Cantisani "Per secoli si era letto dell'Agnello nell'Apocalisse. Nessuno aveva osato raffigurarlo. Era come se fosse legato...

Gruppo Studi Girard
30 mag 2022Tempo di lettura: 20 min
494 visualizzazioni
0 commenti


Mimetismo e schizofrenia | Il ghigno angolare
di Ludovico Cantisani “La pietra scartata dai costruttori è divenuta testata d’angolo”: questo versetto, trionfale, del Salmo 118, sarà...

Gruppo Studi Girard
23 apr 2022Tempo di lettura: 18 min
385 visualizzazioni
0 commenti


In morte di Socrate | Il sacrificio fondativo della razionalità occidentale
di Ludovico Cantisani “La volpe sa molte cose, ma il porcospino sa una sola grande cosa”, scrisse tre millenni fa il poeta greco...

Gruppo Studi Girard
7 apr 2022Tempo di lettura: 27 min
363 visualizzazioni
0 commenti


Verso un'altra teoria del partigiano | 1.3: Schmitt e il Katéchon
di Matteo Bisoni Questo articolo è parte di un saggio ben più ampio in corso di scrittura che verrà progressivamente pubblicato sul...

Gruppo Studi Girard
23 mar 2022Tempo di lettura: 21 min
389 visualizzazioni
2 commenti
bottom of page